Terremoto oggi Emilia Romagna, 19 novembre 2017: scossa M 4.4 avvertita in provincia di Parma - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Emilia Romagna oggi, domenica 19/11/2017: scosse M 3.3 e M 4.4 in provincia di Parma. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione anche di altre province e Regioni
Terremoto oggi Emilia Romagna 19 novembre 2017, scossa M 3.3 e 4.4 in provincia di Parma – Dati Ingv
Terremoto oggi Emilia Romagna, 19 novembre 2017: scossa M 4.4 avvertita in provincia di Parma – Dati Ingv
Sequenza sismica di scosse in provincia di Parma, nei pressi dell'epicentro della scossa principale di M 4.4 delle 13:37. Fino alle 23:24 sono state registrate infatti, 15 scosse di terremoto superiori a magnitudo 2.0, la più intensa di M 2.6 a Terenzo, alle 13:50 con ipocentro profondo 24 km. Gli altri epicentri: Varano de' Melegari, Valmozzola, Solignano, e Fornovo di Taro.
Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata in Emilia Romagna alle 13:37, con epicentro 4 km a Sud Ovest di Fornovo di Taro, in provincia di Parma. L'ipocentro del sisma è stato localizzato dall'INGV a 32 km di profondità. In precedenza una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è avvenuta 4 km Sud Est di Varano de' Melegari, sempre nei presso dell'epicentro della successiva scossa più forte avvenuta 27 minuti dopo. Ipocentro ad una profondità di 25 chilometri. Tanta paura tra la popolazione emiliana, ma soprattutto la seconda scossa è stata avvertita anche in Liguria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo Italia oggi 19 novembre 2017
Al Nord: Al mattino tempo stabile con nuvolosità irregolare anche compatta sui settori orientali ma senza fenomeni, ampi spazi di sereno ad ovest. Al pomeriggio possibili nevicate sulle Alpi orientali di confine, più asciutto altrove con cieli poco nuvolosi. In serata si rinnovano condizioni di tempo prevalentemente stabile con possibili riduzioni della visibilità lungo il corso del Po. Neve oltre 600 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli di direzione variabile. Mari generalmente mossi.
Al Centro: Al mattino condizioni di tempo stabile ma con molte nubi specie sul versante Adriatico ma con tempo stabile. Al pomeriggio tempo stabile su tutte le regioni con cieli poco nuvolosi. In serata qualche nube in più tra Marche e Abruzzo con primi fenomeni lungo la costa dalla notte, più stabile sulle altre regioni. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti Settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo Italia oggi 19 novembre 2017
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile sia sulle coste che sulle zone interne ma con cieli irregolarmente nuvolosi, locali piogge sulle Stretto. Al pomeriggio nuvolosità irregolare su tutti i settori associata a locali rovesci tra Calabria e Sicilia. In serata ancora cieli irregolarmente nuvolosi sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari con tempo stabile. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti moderati o forti da Ovest-Nord Ovest. Mari da molto mossi ad agitati.
Cerca le previsioni meteo per la tua località
A cura di Carmine Orlando
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16