
Terremoto oggi, in serata scossa in Emilia Romagna
Nella serata di oggi, venerdì 25 gennaio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Emilia Romagna: alle 22:02 sisma di magnitudo 2.8 della scala Richter con epicentro a 5 km da Solarolo, in provincia di Ravenna, e ipocentro a 22 km di profondità.
Terremoto oggi, scossa avvertita dalla popolazione
La scossa di terremoto registrata nella serata di oggi in provincia di Ravenna è stata distintamente avvertita dalla popolazione residente, anche se al momento non si segnalano danni a cose o persone. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Faenza, Cotignola, Castel Bolognese, Bagnara di Romagna, Mordano (9 km) e Lugo, tutti entro i 10 km di distanza dall’epicentro. Neile prossime ore vi aggiorneremo sugli eventuali sviluppi riguardanti l’evento sismico avvertito in Emilia Romagna.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi
Sono tre, in totale, le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 registrate in Italia nella giornata di oggi, venerdì 25 gennaio 2019. Oltre a quella in provincia di Solarolo, alle 12:36 è stato registrato un evento sismico di magnitudo 2.2 con epicentro a Recco, in provincia di Genova, e ipocentro a 14 km di profondità. A seguire, alle ore 16:52 scossa d magnitudo 3.9 in mare: epicentro nel distretto Tirreno Meridionale, ipocentro a 220 km di profondità.
Terremoto 24 gennaio 2019, ieri scossa nelle Marche
Nella giornata di ieri, giovedì 24 gennaio 2019, è stata registrata una sola scossa di terremoto in Italia, nelle Marche. Sisma di magnitudo 2.1 a Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno alle ore 12:08. Ipocentro a 27 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Montemonaco, 6 km da Montegallo e Montefortino, 10 km da Amandola, 41 km a nord ovest di Teramo, 51 km ad est di Foligno.
Le scosse di terremoto registrate nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, venerdì 25 gennaio 2019. L’ultima, di magnitudo 6.7, è stata registrata lo scorso 22 gennaio 2019, alle 20:01 ore italiane, in mare: epicentro al largo delle coste del Sud Africa, ipocentro a 20 km di profondità. Nelle prossime ore, su questa pagina, aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.