Terremoto oggi Emilia Romagna, martedì 27 novembre 2018: scossa M 3.2 in provincia di Piacenza - Dati INGV

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Emilia Romagna oggi, martedì 27/11/2018: scossa M 3.2 provincia di Piacenza

Terremoto oggi Emilia Romagna, martedì 27 novembre 2018

Terremoto oggi Emilia Romagna, martedì 27 novembre 2018

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 in Emilia Romagna alle ore 00:04 di oggi, martedì 27 novembre 2018. Epicentro a Ferriere, in provincia di Piacenza, ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione, ma non sono stati registrati danni a persone o cose. Evento localizzato a 2 km da Ferriere, 9 km da Farini, 47 chilometri a sud di Piacenza, 54 chilometri ad est di Genova.

Terremoto oggi Sicilia 27-11-2018

Alle ore 01:02 di stanotte, lieve sisma di magnitudo 2.1 a Roccella Valdemone, in provincia di Messina. Ipocentro a 32 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 chilometri da Roccella Valdemone, 4 km da Santa Domenica Vittoria, 7 km da Floresta, 8 km da Malvagna, 41 chilometri a nord ovest di Acireale, 51 km a nord di Catania, 57 km a sud ovest di Messina. (fonte: Ingv).

Terremoto oggi, 27 novembre 2018: le altre scosse di giornata

Stamattina, come riportato dal sito Ingv.it, sono state registrate due scosse di terremoto. Alle ore 8:42 sisma di magnitudo 2.1 ad Acquasanta Terme, provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 19 km. Evento localizzato a 3 km da Acquasanta Terme, 7 km da Valle Castellana, 26 km a nord ovest di Teramo, 48 km a nord de L'Aquila. Alle ore 8:09 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Umbria, con epicentro a Trevi, in provincia di Perugia. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Trevi e Montefalco, 7 km da Castel Ritaldi, 8 km da Foligno, 36 chilometri a sud est di Perugia. Alle ore 10:55, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un altro sisma, questa volta di magnitudo 2.5 a San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 10 km di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 34 km a est di Cosenza e a 49 km a nord di Catanzaro.
Successivamente, come riportato dal sito Ingv.it, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro profondo 8 chilometri, 20 km a nord ovest di Acireale e 28 km a nord di Catania.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi Toscana 27 novembre 2018

Alle ore 1:11 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a Monterotondo Marittimo, in provincia di Grosseto. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 1 chilometro da Monterotondo Marittimo, 8 km da Castelnuovo di Val di Cecina, 44 chilometri ad ovest di Siena, 48 km a nord ovest di Grosseto, 62 km a sud est di Livorno.

Terremoto oggi 27-11-2018, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 27-11-2018. L'ultimo evento di questo tipo si è verificato domenica 25 novembre alle 17:37, forte sisma M 6.1 in Iran, ipocentro a 20 km. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 26 novembre 2018, le scosse registrate ieri

Nella giornata di ieri, sequenza di scosse di terremoto in Abruzzo, con epicentro a Barete e Capitignano. Magnitudo compresa tra 2.0 e 2.9 Richter, ipocentro tra 11 e 18 km. Scosse anche in Sicilia, M 2.6 costa siciliana nord orientale, con ipocentro a 115 km, M 2.0 a Paternò (CT), ipocentro a 22 km, in Emilia Romagna, sisma M 2.0 a Pavullo nel Frignano (MO), ipocentro a 30 km, in Umbria, M 2.9 a Cascia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.