Terremoto oggi Emilia Romagna, 3-05-2017, scossa M 3.5 in provincia di Parma - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Emilia Romagna oggi, sabato 3 giugno 2017: scossa di magnitudo 3.5 avvertita in provincia di Parma. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano

Terremoto oggi Emilia Romagna, 3-05-2017, scossa M 3.5 in provincia di Parma – Dati Ingv

Pomeriggio e serata sostanzialmente tranquillo quello odierno ad ora. Non ci sono state infatti scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2 della scala Richter nelle ultime ore di oggi, sabato 3 giugno 2017. L'evento sismico più intenso del giorno è quello registrato in Emilia Romagna, ma andiamo a vedere nel dettaglio tutte le scosse del giorno rilevate dai sismografi in ordine cronologico.

L'Ingv ha registrato alcune scosse di terremoto nel corso della notte e della mattinata di oggi, sabato 3 giugno 2017. Alle ore 03:43 lieve sisma M 2.0 a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 31 km ad est di Foligno, 55 km ad est di Perugia, 64 km a nord est di Terni. Replica M 2.1 alle ore 07:09, con ipocentro a 10 chilometri. Alle ore 07:35 scossa di magnitudo 2.3 a Bedonia, in Emilia Romagna. Ipocentro ad 8 km. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 51 km a nord ovest di La Spezia, 56 km a sud di Piacenza, 58 km ad est di Genova.

Alle ore 09:32 scossa di terremoto M 2.4 a Morro Reatino, in provincia di Rieti. Ipocentro a 9 chilometri. Evento localizzato 18 km ad est di Terni, 48 km a sud di Foligno, 49 km ad ovest dell'Aquila, 62 km a nord di Guodonia Montecelio. Alle 11:31 di oggi sisma M 2.2 Stretto di Messina, con ipocentro a 30 km. Epicentro in mare, ad 8 km da Taormina, in provincia di Messina. Nel pomeriggio, alle ore 15:25, scossa di magnitudo 3.5 avvertita dalla popolazione in provincia di Parma. Epicentro a Bedonia, ipocentro a 10 km. Evento localizzato 49 km a nord ovest di La Spezia, 54 km ad est di Genova, 60 km a sud di Piacenza, 63 km a nord ovest di Carrara. Replica di magnitudo 2.3 alle ore 15:28, e M 2.4 alle 16:13.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non ci sono altre scosse da segnalare oggi, vediamo il riepilogo degli eventi principali registrati ieri in Italia: alle ore 21:05 sisma M 3.0 al confine tra Italia e Svizzera. Ipocentro ad 11 km. Alle ore 16:28 scossa di terremoto M 2.6 a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri. Evento localizzato 40 km ad est di Foligno, 48 km a nord est di Terni, 49 km ad ovest di Teramo.

Sempre ieri, alle ore 12:04, scossa di terremoto di magnitudo 3.0 avvertita in Toscana, con ipocentro ad 8 km. Epicentro a Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze. Localizzazione geografica: sisma registrato 18 km a sud di Scandicci, 20 km a sud ovest di Firenze.

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, alle ore 00:24 di oggi, forte scossa di terremoto M 6.5 alle Isole Aleutine, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 3 giugno 2017

Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su quasi tutti i settori con qualche addensamento in più atteso soltanto sui rilievi alpini. Al pomeriggio nubi cumuliformi in aumento sulle Alpi orientali e in Valle d'Aosta con possibilità di locali rovesci o brevi temporali, persistono condizioni di stabilità altrove. In serata peggiora al nord ovest con locali temporali e intensi rovesci sui settori alpini e prealpini di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia. Mari generalmente poco mossi.

Al Centro: Al mattino cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi in tutte le regioni. Al pomeriggio nubi in aumento sui rilievi di Lazio e Abruzzo dove non si escludono acquazzoni o locale attività temporalesca, ampie schiarite sulle coste. In serata clima generalmente asciutto in tutti i settori. Temperature minime e massime in rialzo. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino variabilità sparsa tra Puglia meridionale, Basilicata e interne della Campania con possibilità di brevi rovesci nella seconda parte della mattinata. Al pomeriggio instabilità in ulteriore aumento con rovesci e temporali diffusi lungo quasi tutti i settori interni peninsulari, bel tempo e sole prevalente sulle isole maggiori. In serata torna la stabilità su quasi tutti i settori, con residue o brevi piogge lungo quelli interessati dai temporali del pomeriggio. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.