Terremoto oggi Grecia 16 ottobre 2016 / avvertite anche in Puglia scosse M. 5,2 e ultime repliche. Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Grecia oggi 16/10/2016: intensa scossa di terremoto registrata in Grecia avvertita anche al Sud Italia. Centinaia di segnalazioni arrivate dalla Puglia
Terremoto oggi Grecia 15 ottobre 2016 / avvertita anche in Puglia scossa M. 5,2 Dati Ingv
Terremoto oggi Grecia 16 ottobre 2016 / avvertite anche in Puglia scosse M. 5,2 e ultime repliche. Dati Ingv–
Nel corso della nottata, a seguito della fortissima scossa di ieri sera, nel territorio greco si sono susseguite una serie di altre intense scosse di grado molto elevato e spesso fortemente ravvicinate tra di loro. Sono esattamente 8 i movimenti tellurici registrati con intensità compresa tra 4.3 e 4.9, tutti a profondità molto variabile e compresa tra 20 e 10 chilometri. Continuano ad arrivare in maniera del tutto frammentaria le notizie dal territorio interessato dal sisma principale che, ricordiamo, ha avuto un'intensità di magnitudo 5.2 e si è verificato ad una profondità di 20 chilometri. Nella quarta pagina dell'articolo è disponibile inoltre un breve resoconto sulla sismicità italiana delle ultime ore.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi Grecia 15 ottobre 2016 / avvertite anche in Puglia scosse M. 5,2 e ultime repliche. Dati Ingv– Esattamente alle ore 22:14, una violenta scossa di terremoto è stata registrata da tutti gli istituti di sismologia e vulcanologia sul territorio europeo. La magnitudo del sisma, stimata ufficialmente dall’USGS (centro geologico e sismologico americano, ha avuto un’intensità pari a 5.3 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di circa 10 chilometri. L’Ingv invece ha calcolato una magnitudo di 5.2 della scala Richter. Secondo quanto riportato da alcune testate locali, inoltre, il sisma è stato chiaramente avvertito fin verso la Puglia meridionale, con centinaia di segnalazioni che sono giunte dalle province di Bari e Lecce. Attualmente non si hanno particolari notizie di danni a persone o a cose, ma dalle località più prossime all’epicentro le notizie arrivano ancora in modo frammentario. Ci vorranno infatti delle ore per fare un quadro evolutivo e una stima più chiara degli effetti al suolo provocati dal sisma.
Guarda la versione integrale sul sito >
Scossa avvertita distintamente in Italia – Tutti i sismografi italiani appartenenti alla rete nazionale dell’Ingv hanno registrato nettamente la scossa. La distanza piuttosto elevata misurata tra la prima onda (P) e la seconda onda (S), hanno da subito mostrato che si trattasse di un evento collocato a centinaia di chilometri rispetto alla nostra Penisola. E’ risaputo tuttavia che quando la magnitudo si eleva ad un certo valore a partire dai Balcani, il grado di risentimento si estende anche alle regioni meridionali. Qualche telefonata sarebbe giunta ai vigili del fuoco e alla protezione civile, i quali hanno tuttavia prontamente comunicato che i dati relativi alla scossa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la sismicità delle ultime ore sulla nostra Penisola, l’Ingv ha localizzato circa tre eventi di intensità superiore o uguale a 2.0, di cui due nell'area Norcia-Amatrice e un altro nel crotonese, con epicentro che riporta alla terraferma.
Scossa di terremoto rilevata oggi in Puglia, 9 aprile 2025: epicentro in provincia di Foggia – Dati INGV
09 Aprile 2025 | ore 11:03
Scossa di terremoto registrata oggi in Puglia, 8 aprile 2025: epicentro in provincia di Foggia
08 Aprile 2025 | ore 17:53
Terremoto oggi in Puglia, 1 aprile 2025: scossa M 3.8 al largo del Gargano – Dati INGV
01 Aprile 2025 | ore 08:02
Forte terremoto M 4.7 in Puglia, la telecamera riprende la terra che trema (VIDEO)
15 Marzo 2025 | ore 11:56