Terremoto oggi in Basilicata nella mattinata del 30 luglio 2019: scossa M. 2.0 provincia di Potenza - Dati INGV

Terremoto in Basilicata oggi, 30 luglio 2019: scossa di M. 2.0 a Cancellara, in provincia di Potenza

Terremoto oggi, 30 luglio 2019 in Basilicata (Foto: Cmi)
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi in Basilicata, 30 luglio 2019: scossa M. 2.0 in provincia di Potenza

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in provincia di Potenza, con epicentro localizzato a Cancellara. L'evento sismico avvenuto alle ore 6:02 ha avuto un ipocentro localizzato a 24 km di profondità. L'evento tellurico è stato localizzato a 14 km a est di Potenza, a 52 km a est di Altamura, a 54 km a ovest di Matera, a 63 km a sud di Cerignola. Non sono state registrate altre scosse nella giornata di oggi.

Le altre scosse di oggi, 30 luglio 2019

Alle ore 12:16 scossa di M. 2.0 a Marradi in provincia di Firenze, con ipocentro localizzato a 10 km di profondità. L'evento tellurico è stato localizzato a 33 km a sud-ovest di Imola, a 35 km sud-ovest di Faenza, a 41 km a ovest di Forlì. Alle ore 11:11 scossa M. 2.0 a Lucoli, in provincia dell'Aquila, ipocentro 10 km. L'evento è stato localizzato a 14 km a sud dell'Aquila, a 55 km a nord-est di Tivoli e a 56 km a sud-ovest di Teramo.

In precedenza, alle ore 9:53 scossa di M. 2.9 a Castelsantangelo sul Nera, ipocentro localizzato a 13 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 43 km a est di Foligno, a 45 km a ovest di Teramo e a 55 km a nord-est di Terni. Alle ore 7:27 l'Ingv ha registrato una scossa di M. 2.6 sul Tirreno Meridionale con ipocentro a 174 km di profondità, L'evento tellurico è stato localizzato a 63 km a ovest di Lamezia Terme, a 74 km a sud-ovest di Cosenza e a 75 km a nord di Messina.

Le altre scosse registrate ieri, 29 luglio 2019 in Italia – Dati INGV

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 in Italia nella giornata di ieri, lunedì 29 luglio 2019: la prima, alle 16:13, di magnitudo 2.8, con epicentro in mare, nel distretto Costa Marchigiana Anconetana, e ipocentro a 9 km di profondità.

Terremoti di ieri, scossa in provincia di Parma

La seconda scossa di terremoto della giornata di ieri è stata registrata alle 16:36: magnitudo 2.4 della scala Richter, epicentro nei pressi di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con ipocentro a 8 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Albareto e Compiano, entrambi entro i 10 km di distanza. 

Terremoto oggi, le scosse di magnitudo inferiore

Nella giornata di ieri sono state registrate altre scosse di terremoto di magnitudo inferiore: la più intensa, di magnitudo 1.8, è stata registrata alle 15:57 a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con ipocentro a 9 km di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le scosse di terremoto registrate domenica 28 luglio in Italia

Nella giornata di domenica 28 luglio sono state registrate in Italia diverse scosse di terremoto: la più intensa, di magnitudo 3.3, è stata registrata alle 21:19 a Majano, in provincia di Udine, con ipocentro a 9 km di profondità. In precedenza erano state registrate altre due scosse, di magnitudo 2.7 e 2.0, in Friuli Venezia Giulia: la prima in provincia di Pordenone, la seconda in provincia di Udine.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le altre scosse di terremoto registrate nel mondo

Non sono state registrate finora forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, martedì 30 luglio 2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire in diretta gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero. 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.