Terremoto oggi in Calabria, domenica 23 giugno 2019: scossa M 2.5 a San Pietro di Caridà | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia della giornata di domenica 23 giugno 2019: eventi registrati in Calabria, Sicilia e Emilia Romagna
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Calabria oggi, 23 giugno 2019: scossa M 2.5 a San Pietro di Caridà
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella nottata di oggi, domenica 23 giugno 2019, alle ore 2:16 una scossa di M. 2.5 con epicentro localizzato in provincia di Reggio Calabria, a San Pietro di Caridà. L'ipocentro della scossa è stato localizzato a 17 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 55 km a sud di Lamezia Terme, a 60 km a sud-ovest di Catanzaro e a 62 km a nord-est di Reggio Calabria.
Terremoto Sicilia oggi, 23 giugno 2019: scossa M 2.2 sulla Costa Siciliana
Alle ore 7:34 registrata una scossa di M. 2.2 sulla Costa Nord Orientale sicula (Messina) con ipocentro a 115 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 25 km a nord-ovest di Messina, a 36 km a nord-ovest di Reggio Calabria, a 91 km a nord di Acireale.
Le altre scosse della notte
L'Ingv, nella nottata di oggi domenica 23 giugno 2019, alle ore 1:53 ha registrato una scossa di M. 2.4 a Polinago, in provincia di Modena con ipocentro a 9 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 40 km a sud-ovest di Modena, a 41 km a sud di Reggio Emilia e a 47 km a nord-ovest di Pistoia.
Alle ore 4:39 registrata una scossa di M. 2.2 sulle Isole Eolie con ipocentro a 157 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 51 km a nord-ovest di Messina, a 63 km a nord-ovest di Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse di terremoto di ieri, sabato 22 giugno 2019
Sabato 22 giugno 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 in Basilicata con epicentro nel capoluogo Potenza, ipocentro a 16 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 4 km da Potenza.
Nella notte di iei da segnalare una sola scossa strumentale di magnitudo 1.4, alle ore 1.52, al largo della costa calabra sud occidentale. Epicentro in mare a 10 chilometri da Falerna, in provincia di Catanzaro. Ipocentro a 4 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse di venerdì 21 giugno 2019
Alle ore 10.57 di venerdì 21 giugno 2019 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Emilia-Romagna con epicentro a Palagano, in provincia di Modena, ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 40 km da Modena, 41 km da Reggio Emilia, 48 km da Pistoia, 53 km da Carpi, 55 km da Bologna.
Nel primo pomeriggio, alle ore 15.41, l'INGV ha rilevato una lieve scossa di magnitudo 2.1 in Umbria nel comune di Sellano, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 17 km da Foligno, 43 km da Terni, 48 km da Perugia, 71 km da Teramo, 73 km da L'Aquila e 84 km da Viterbo.
Alle ore 17:09, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di M. 2.2 a Capitignano, in provincia de L'Aquila, ipocentro a 13 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 23 km da L'Aquila, 35 km da Teramo e 54 km da Terni.
Alle ore 19:18 l'INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Sicilia in mare al largo delle isole Eolie. Epicentro in mare, a 13 km da Leni, 15 km da Malfa e Santa Marina Salina, 18 km da Lipari, 76 km da Messina e 87 km da Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Nella giornata di oggi, domenica 23 giugno 2019, non sono state rilevate nel mondo scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16