Terremoto oggi in Sicilia nella serata dell'8 luglio 2019 scossa M 3.4 in provincia Catania - Dati INGV

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata nel primo pomeriggio di oggi in provincia di Emilia Romagna

Le scosse di terremoto registrate in Italia e all'estero - Foto © OpenStreet Map Contributors

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi, scossa in provincia di Catania

Alle ore 18:48 di oggi, lunedì 8 luglio 2019, l'Ingv ha registrato una scossa di M. 3.4 con epicentro nella città di Adrano in provincia di Catania, ipocentro a 20 km di profondità. L'evento tellurico è stato localizzato a 31  km a nord-ovest di Catania, a 32 km a ovest di Acireale e a 69 km a est di Caltanissetta.

Terremoto oggi, scossa in provincia di Palermo

Nel pomeriggio, alle ore 17:55, l'Ingv ha registrato una scossa di terremoto di M. 2.0 con epicentro localizzato a Scillato in provincia di Palermo e ipocentro a 9 km. Il sisma è stato localizzato a 41 km a sud-est di Bagheria, a 44 km a nord-ovest di Caltanissetta e a 54 km a sud-est di Palermo.

Terremoto oggi, scossa in provincia di Reggio Emilia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Emilia Romagna nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 8 luglio 2019: alle ore 14:36 sisma di magnitudo 2.6 della scala Richter con epicentro a Villa Minozzo, in provincia di Reggio Emilia, e ipocentro a 8 km di profondità.

Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia

Tra i comuni nei pressi della scossa di terremoto registrata nella giornata di oggi a Villa Minozzo troviamo Toano, Castelnovo ne’ Monti, Ventasso e Carpineto, tutti in provincia di Reggio Emilia. Di seguito le altre scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi finora: alle 2:59 scossa di magnitudo 2.2 a Polinago, in provincia di Modena, con ipocentro a 20 km di profondità; alle 3:23 sisma di magnitudo 2.4 a Scanno, in provincia dell’Aquila, con ipocentro a 11 km di profondità; alle 5:13 scossa di magnitudo 2.2 a Chiusano di San Domenico, in provincia di Avellino, con ipocentro a 11 km di profondità. Alle 5:58 sisma di magnitudo 2.0 a Colonna, in provincia di Roma, ipocentro a 11 km di profondità.

La scossa di terremoto più intensa di giornata

Alle 6:39 la scossa di terremoto più intensa di giornata: il sisma, di magnitudo 3.8, è stato registrato nei pressi di Adrano, in provincia di Catania, ad una profondità di 18 km. I comuni circostanti sono Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Ragalna e Centuripe, quest’ultimo in provincia di Enna.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia

Diverse anche le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di ieri, domenica 7 luglio 2019: la più intensa, di magnitudo 3.2, è stata registrata alle 23:09 a Verzegnis, in provincia di Udine, con ipocentro a 4 km di profondità. Tra le altre, alle 5:27 sisma di magnitudo 2.9 nei pressi di Randazzo, in provincia di Catania, con ipocentro a 28 km di profondità. Alle 9:28 scossa di magnitudo 2.5 ad Amatrice, ipocentro a 11 km.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, lunedì 8 luglio 2019, finora: l’ultima, di magnitudo 6.6, è stata registrata alle 17:08 ora italiana di ieri; epicentro in mare, nei pressi delle coste dell’Indonesia, ipocentro a 20 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero. 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.