
Terremoto oggi in Friuli Venezia Giulia, 23 ottobre 2019: in serata scossa M 2.5 in provincia di Udine – Dati INGV
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia nella serata di oggi, mercoledì 23 ottobre 2019: alle 19:15 sisma di magnitudo 2.5 della scala Richter con epicentro a Trasaghis, in provincia di Udine, e ipocentro a 10 km di profondità.
I comuni nei pressi dell’epicentro
Nei pressi dell’epicentro della scossa di terremoto registrata troviamo Bordano, Osoppo, Gemona del Friuli, Venzone, Artegna, Cavazzo, Carnico, Montenars, Amaro, Buja, Magnano in Riviera. A seguire, alle 19:22, sisma di magnitudo 2.2 in mare: epicentro nel distretto Tirreno Meridionale, ipocentro a 10 km di profondità.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Di seguito le altre scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0, e quindi non strumentali, registrate oggi in Italia: alle 9:36 sisma di magnitudo 2.3 a Moncalieri, in provincia di Torino, con ipocentro a 39 km; alle 11:53 scossa di magnitudo 2.5 nel distretto Tirreno MEridionale e ipocentro a 10 km di profondità, alle 18:02 sisma di magnitudo 2.6 nel distretto Costa Siciliana centro settentrionale e ipocentro a 4 km di profondità.
Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia
Le altre scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di oggi, mercoledì 23 ottobre 2019, sono state di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddette strumentali perché per lo più percettibili solo dagli strumenti appositi. Due, invece, le scosse registrate nella giornata di ieri: alle 11:14 sisma di magnitudo 2.2 in mare, epicentro nel distretto Isole Eolie (Messina) e ipocentro a 162 km di profondità; alle 13:27 scossa di magnitudo 2.0 ad Artena, in provincia di Roma, con ipocentro a 11 km di profondità.
Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Una forte scossa di terremoto è stata registrata nella giornata di oggi nel mondo: alle 18:08 ore italiane sisma di magnitudo 6.2 con epicentro nel distretto North of Ascension Island, in mare, nell’Oceano Atlantico, e ipocentro a un km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.