
Terremoto Italia oggi, 16 aprile 2025: scosse in varie zone
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato in Italia oggi, mercoledì 16 aprile 2025 tre scosse di terremoto superiori a magnitudo 2.0. Due dei tre eventi sismici sono avvenuti nella stessa regione: le Marche. L’altro sisma, decisamente più forte, si è verificato in mare, ma è stato avvertito da una parte della popolazione siciliana.
La doppia scossa nelle Marche
Stanotte, alle ore 1:55 e alle ore 4:56 l’INGV ha rilevato due scosse si terremoto con epicentro in provincia di Macerata, nelle Marche. La prima, di magnitudo 2.2 è avvenuta a 1 km da Castelsantangelo sul Nera, con ipocentro profondo 11 chilometri. La seconda, di magnitudo 2.4 si è verificata a 10 km da Serravalle di Chienti, a una profondità di 9 chilometri.
Comuni e città più vicine all’epicentro
Con riferimento alla scossa di magnitudo 2.4 registrata dall’Ingv a 10 km da Serravalle di Chienti, comune marchigiano situato nel maceratese, il terremoto rilevato a una profondità di 9 chilometri, è stato localizzato a 14 km da Foligno, a 41 km da Perugia e a 53 km da Terni. Gli altri comuni più vicini all’epicentro: Valtopina (PG) e Monte Cavallo (MC) a 11 km, Nocera umbra (PG) a 13 km, Sellano (PG) a 14 km.
Il terremoto più forte
La scossa di terremoto più forte di oggi, 16 aprile 2025 è stata registrata alle ore 3:26 nel Mar Ionio Meridionale, con una potenza di magnitudo 4.4 e una profondità di 48 chilometri. Il sisma, avvertito in alcune province della Sicilia, è stato localizzato a 72 km da Reggio Calabria, a 81 km da Acireale, a 84 da Messina, a 88 km da Catania e a 89 km da Siracusa.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.