Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 16 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi in Sicilia, 15 aprile, due scosse registrate in provincia di Catania: dati INGV

La prima scossa di terremoto si è verificata nella nottata di oggi a Zafferana Etnea, con replica di magnitudo 2.1 nella mattinata

Terremoto oggi in Sicilia, 15 aprile, due scosse registrate in provincia di Catania: dati INGV
Terremoto a Catania, due scosse a Zafferana Etnea

Torna a tremare la terra alle pendici dell’Etna: registrate dall’Ingv due scosse di terremoto nelle ultime dodici ore

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto, entrambe localizzate nella città di Zafferata Etnea, in provincia di Catania. La prima delle due scosse si è verificata alle ore 02:06, di magnitudo 2.1 con ipocentro a 3 km. La seconda scossa, ancora di magnitudo 2.1, si è verificata alle ore 07:21, con ipocentro localizzato a 2 km. Entrambe le scosse, per via della superficialità dell’ipocentro, sono state avvertite distintamente dalla popolazione residente nelle zone epicentrali, ma non si registrano danni significativi a persone o strutture. Non sono state registrate altre scosse.

L’Ingv ha segnalato un aumento del tremore vulcanico sull’Etna

In queste ultime ore l’Ingv ha segnalato un rilevante aumento dell’attività stromboliana al cratere di Sud-Est dell’Etna. Dalla nota ufficiale diramata dall’Istituto di Vulcanologia si apprende che “il modello previsionale indica che un eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività eruttiva in corso si disperderebbe in direzione Nord-Est”. Dalle ore 2 di oggi, fra l’altro l’ampiezza del tremore vulcanico ha evidenziato un costante incremento con valori che si sono impennati a partire dalle ore 7. Il tremore sarebbe stato localizzato soprattutto nel Cratere di Sud-Est a una quota di circa 2900 metri sul livello del mare.  Non sono invece state segnaate “variazioni significative sui sensori clinometrici“.

Le scosse di terremoto di ieri

Per quanto concerne la giornata di ieri, 14 aprile, l’Ingv ha registrato in Italia cinque scosse di terremoto di magnitudo suaperiore a 2.0. La prima scossa di magnitudo 2.1 è stata registrata alle ore 02:19 con epicentro a Preci, in provincia di Perugia. Alle ore 09:17, registrata una scossa di magnitudo 2.1 con epicentro ad Amatrice (RI). A seguire, alle ore 10:02, lieve scossa di magnitudo 2.0 a Sperone (TO), seguita da una scossa di magnitudo 2.1 a Cosoleto (RC) alle ore 11:48. Infine, alle ore 15:46, scossa magnitudo 2.0 a Tione degli Abruzzi (AQ).

Le scosse di terremoto nel mondo

Nella giornata di oggi, 15 aprile, l’Ingv non ha registrato scosse significative nel mondo. Nella giornata di ieri, alle ore 19:08, registrata una scossa di magnitudo 5.2 con epicentro nel sud della California, che non ha causato vittime, nè danni rilevanti alle strutture. Per rimanere sempre aggiornati sulla situazione sismica, potete consultare costantemente la nostra pagina dedicata ai terremoti e alla geologia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto