Terremoto in Sicilia oggi, 23 luglio 2019: scossa M 2.0 in provincia Catania
Terremoto Sicilia oggi, martedì 23 luglio 2019, scosse M 2.0 a Bronte (CT)
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Sicilia, 23 luglio 2019: scossa M 2.0 in provincia di Catania
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di M. 2.0 alle ore 7:09 di oggi, martedì 23 luglio 2019 con epicentro localizzato nella città di Bronte in provincia di Catania e ipocentro a 10 km di profondità. L'evento tellurico è stato localizzato a 33 km a nord-ovest di Acireale, a 37 km a nord-ovest di Catania, a 77 km a est di Caltanissetta e a 77 km a sud ovest di Messina. La scossa è stata seguita da altre repliche comprese tra M. 2.1 e 2.3 tra le ore 8:29 e 12:24. Non sono stati registrati altri eventi nella giornata di oggi.
Terremoti di ieri, lunedì 22 luglio 2019
Sono state registrate molte scosse nella giornata di ieri, lunedì 22 luglio 2019. Alle ore 2:18 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 registrata nel Lazio. Epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti. Ipocentro ad 8 km di profondità. Alle ore 3:31 l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Marche. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera, comune situato in provincia di Macerata. Ipocentro localizzato alla profondità di 8 chilometri.
Terremoti di ieri, le scosse della mattina
In mattinata l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Sicilia alle ore 6:15. Ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Alle 13:46 sisma di magnitudo 2.5 ad Acireale, in provincia di Catania, con ipocentro a 11 km di profondità; alle 13:58 scossa di magnitudo 2.0 a Limana, in provincia di Belluno, con ipocentro a 7 km di profondità; alle 14:23 scossa di magnitudo 2.0 a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, e ipocentro a 7 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoti di ieri, lunedì 23 luglio 2019, le scosse del pomeriggio
Nel pomeriggio di ieri, alle ore 14.23 di oggi, inoltre, altra scossa in Emilia-Romagna rilevata dall'INGV: sisma di magnitudo 2.0 a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro profondo 7 chilometri. Alle ore 17.25 di ieri, lunedì 22 luglio 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Emilia-Romagna con epicentro a Rocca d'Evandro, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro a 9 chilometri di profondità.
Alle ore 19.51 di ierii l'INGV ha registrato anche una lieve scossa di magnitudo 2.0 nel Lazio in località Tivoli, in provincia di Roma, ipocentro profondo 15 chilometri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia 22 luglio 2019, due scosse in serata
Alle ore 20.35 di ieri l'INGV ha rilevato una scossa di magnitudo 2.0 in Sicilia a Calatafimi Segesta, in provincia di Trapani, ipocentro profondo 10 chilometri. Alle ore 23:45 scossa di M. 2.1 a Badia Tedalda in provincia di Arezzo, ipocentro a 57 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 all’estero nella giornata di oggi, martedì 23 luglio 2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16