
Ecco la situazione sismica registrata oggi in Italia: scossa di terremoto a Caltavuturo in serata
Trema ancora la terra in Sicilia. L’Istituto Nazionale di Geofisica ha registrato, nella serata di oggi, domenica 6 novembre 2022, una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 con epicentro localizzato nella città di Caltavuturo, in provincia di Palermo. La scossa avvenuta alle ore 20:45 ha avuto un ipocentro localizzato a 53 km di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 36 km a nord-ovest di Caltanissetta, a 47 km a sud-est di Bagheria e a 60 km a sud-est di Palermo. L’evento sismico non è stato avvertito dalla popolazione e non ha causato alcun danno a persone o strutture. Non sono state registrate altre scosse nella serata di oggi.
Le altre scosse di terremoto di oggi, domenica 6 novembre 2022
Nella giornata di oggi, domenica 6 novembre, l’Ingv ha registrato in Italia altre cinque scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2.0. La prima scossa di M 2.1 è stata registrata alle ore 4:09, è stata registrata a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 km. Alle ore 8:14 registrata una scossa di M 2.0 con epicentro a Monteleone di Spoleto in provincia di Perugia e ipocentro a 11 km. Successivamente, alle ore 12:14 registrata una scossa di M 2.8 sulla Costa Calabra Sud Occidentale, ipocentro a 42 km.
Due scosse registrate in Puglia
Sempre nella giornata di oggi, domenica 6 novembre, l’ingv ha registrato due scosse di terremoto in Puglia. La prima, alle ore 14:26, è stata registrata a Serracapriola, in provincia di Foggia, ipocentro a 13 km di profondità. Poco dopo, alle ore 19:43, registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 sul Mar Adriatico Meridionale, ipocentro a 10 km. La scossa è stata localizzata a 72 km a nord-est di Molfetta e a 73 km a nord di Bari.
Le scosse di terremoto all’estero
Nella giornata di oggi, domenica 6 novembre 2022, l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.7 con epicentro localizzato in Indonesia. La scossa avvenuta alle ore 01:03 con ipocentro a 248 km. Seguite con noi la situazione sismica in tempo reale, con la pagina speciale dedicata ai terremoti.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.