Terremoto oggi in Umbria, scossa magnitudo 3.6 in provincia di Perugia - Dati Ingv
La scossa è stata registrata nella serata di oggi e non ha causato alcun danno a persone o strutture
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte scossa nella notte in provincia di Perugia, tanto panico ma nessun danno registrato al momento
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, nella serata di oggi, 23 aprile, una scossa di terremoto intensa in Umbria con epicentro localizzato nella città di Spoleto, in provincia di Perugia . La scossa avvenuta alle ore 23:31 ha avuto una magnitudo di 3.6, con ipocentro localizzato a 7 km . Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione, tante le chiamate in questi minuti ai Vigili del Fuoco, anche se non si segnalano al momento danni rilevanti. L'Ingv ha localizzato la scossa a 20 km a sud di Foligno e a 25 km a nord-est di Terni .
Le altre scosse di oggi
Nella giornata di oggi l'ingv ha registrato solo una scossa di terremoto in Italia di magnitudo superiore a 2.0. La scossa avvenuta alle ore 17:37 ha avuto con epicentro la città di Capizzi in provincia di Messina,ipocentro localizzato a 37 km di profondità. Oltre alla scossa avvenuta in Sicilia, l'Ingv ha registrato una scossa nella notte, alle ore 00:59, a Riolunato in provincia di Modena. Entrambe le scosse non sono state avvertite dalla popolazione e non hanno causato danni a persone o strutture.
Forte scossa in Turchia
La terra trema in Turchia. Una forte scossa di terremoto ha colpito in mattinata la città di Istanbul, di magnitudo 6.2 della scala Ritcher. Esattamente la scossa ha interessanto le municipalità di Silivri, nel Mar di Marmara. Dopo il sisma principale si sono verificate 50 scosse di assestamento nella regione di Istanbul, la più forte di magnitudo 5.9. L'ipocentro della scossa è stato localizzato a circa sette chilometri ed è durato 13 secondi circa.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse registrate ieri
Nella giornata di martedì 22 aprile sono state registrate alcune scosse in Italia, la più elevata di magnitudo 2.8 sul mar Ionio meridionale, alle ore 21:21 di ieri sera. Ipocentro a 33 km di profondità. Non sono state registrate scosse di magnitudo superiore a 3.0.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.