
Terremoto oggi in Valle d’Aosta, 2 luglio 2019: scossa M 2.1 a La Salle, in provincia di Aosta
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 5.51 di oggi, martedì 2 luglio 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Valle d’Aosta in località La Salle, in provincia di Aosta, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. Il lieve sisma si è verificato a 92 km da Torino e 99 km da Moncalieri.
I comuni interessati dal terremoto
Ecco alcuni comuni situati nei pressi di La Salle: Saint-Rhémy-en-Bosses (in provincia di Aosta, 6 km dall’epicentro), Morgex (7 km), Saint-Oyen (9 km), Etroubles (10 km), Saint-Nicolas (10 km), Avise (10 km), Pré-Saint-Didier (10 km), Courmayeur (11 km), Arvier (11 km), Allein (13 km) e Villeneuve (13 km).
Terremoto 2 luglio 2019, scossa in mare
Sempre oggi, alle ore 5.40, l’INGV ha registrato un’altra lieve scossa di magnitudo 2.1 al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 117 chilometri di profondità. Il terremoto, avvenuto in mare, è stato rilevato a 39 km da Messina, 48 km da Reggio Calabria, 78 km da Lamezia Terme e 95 km da Catanzaro. Alle 14:03 altro sisma in mare: la scossa, di magnitudo 2.1, è stata localizzata nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina) a 13 km di profondità.
Terremoto 1 luglio 2019, scosse M 2.0 in Sicilia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella giornata di ieri, lunedì 1 luglio 2019, due lievi scosse di terremoto in Sicilia, in provincia di Catania. Alle ore 4:17 sisma di magnitudo 2.0 a Belpasso, alle ore 3:50 altra scossa di magnitudo 2.0 a Nicolosi, ipocentri rispettivamente a 4 e 2 km di profondità. La scossa avvenuta alle 4:17 si è verificata a 2 km da Belpasso, 3 km da Nicolosi, 4 km da Camporotondo Etneo e San Pietro Clarenza, 6 km da Ragalna, Mascalucia e Pedara, 7 km da Gravina di Catania e Tremestieri Etneo, 8 km da Trecastagni, 9 km da Paternò, Misterbianco, Sant’Agata li Battiati, Viagrande e San Giovanni la Punta, 14 km a nord ovest di Catania, 15 km ad ovest di Acireale, 66 km a nord ovest di Siracusa.
Terremoto oggi 1 luglio 2019, scossa M 2.0 in mare
Alle ore 4:23 di ieri, inoltre, l’INGV ha rilevato anche una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 al largo del Mar Tirreno Meridionale. Ipocentro a 196 km di profondità. Epicentro in mare, al largo, nessun comune interessato sulla terraferma. Nessun’altra scossa registrata in Italia, di magnitudo 2.0 o superiore, in data 1/7.
Terremoto 30 giugno 2019 – Abruzzo
Alle ore 22:40 di domenica 30 giugno 2019 l’INGV ha rilevato un terremoto di magnitudo 2.0 in Abruzzo a Capitignano, in provincia de L’Aquila. Ipocentro a 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Capitignano, 6 km da Barete, 7 km da Pizzoli, 8 km da Montereale e Campotosto, 17 km a nord ovest de L’Aquila.
Terremoto 30 giugno 2019 – Lombardia
L‘INGV ha registrato una scossa profonda di terremoto al nord Italia alle ore 14:01 di domenica 30 giugno 2019. Il sisma di magnitudo 2.1 si è verificato in Lombardia in località Colturano, in provincia di Milano. Ipocentro a 49 km di profondità. Evento localizzato a 14 km a sud est di Milano, 18 km a sud est di Sesto San Giovanni, 22 km a sud est di Cinisello Balsamo e 23 km a sud di Monza.
Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di magnitudo superiore a 6.0 nel mondo per quanto riguarda la giornata di oggi, martedì 2 luglio 2019. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.