
Terremoto Sicilia oggi, martedì 13 giugno 2017: In serata, sisma M 2.3 Costa Siciliana. Due scosse di M 3.2 registrate in mare, Costa Calabra e Adriatico Centrale. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Sicilia, 13 giugno 2017, scossa M 2.3 Costa Siciliana nord orientale – Dati Ingv
Una giornata sostanzialmente tranquilla a livello sismico quella odierna, non ci sono state infatti scosse di terremoto di M 2.5 della scala Richter nelle ultime ore di oggi. Alle 21:40 sisma M 2.3 nel distretto della Costa Siciliana nord orientale, epicentro in mare, al largo di Messina in Sicilia, ipocentro a 7 km di profondità.
Non ci sono statti eventi sismici particolarmente intensi e frequenti registrati in Italia in giornata, le due scosse di terremoto più forti registrate oggi, martedì 13 giugno 2017, sono state rilevate in mare, ma andiamo a vedere in ordine cronologico il riepilogo dei sismi del giorno. Non ci sono stati eventi sismici di magnitudo uguale o superiore a 2 della scala Richter nella notte. Invece, in mattinata, alle 07:17 scossa M 3.2 nel distretto della Costa Calabra nord occidentale, epicentro in mare, ipocentro a 275 km.
Nel pomeriggio, alle 13:16 scossa di terremoto ancora di M 3.2 stavolta nel distretto dell’Adriatico Centrale, epicentro in mare, ipocentro a 9 km. Alle 13:36 di oggi sisma M 2 in provincia di Perugia, epicentro a pochi chilometri da Fossato di Vico, ipocentro a 10 km di profondità. Alle 13:46 scossa di M 2 ancora in mare nel distretto dell’Adriatico Centrale, stavolta ad una profondità di 10 km. Infine, alle 17:20 replica di M 2.3 nella Costa Calabra nord occidentale con ipocentro a 221 km. A pagina seguente la situazione sismica nel resto del mondo e le scosse più importanti rilevate ieri.
Non ci sono particolari scosse di terremoto da segnalare nel resto del mondo nella giornata di oggi, mentre invece ieri sisma M 6.4 in Grecia, epicentro in mare, ipocentro a 10 km. La scossa più intensa rilevata invece in Italia nella giornata di ieri è quella di M 2.9 localizzata alle 09:52 in provincia dell’Aquila, epicentro a Prata d’Ansidonia, ipocentro a 10 km.
Previsioni meteo 14 giugno 2017
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare in transito sulle Alpi e sul Piemonte, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio condizioni di tempo instabile sulle Alpi e pianure adiacenti con fenomeni localmente di forte intensità, prevalentemente asciutto su coste e pianure. In serata ancora precipitazioni sparse su tutte le regioni salvo sulla Liguria con cieli poco nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino tempo stabile e soleggiato sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità con sole prevalente salvo locali precipitazioni sulle aree appenniniche. In serata non sono attesi cambiamenti sostanziali con cieli sereni sui settori tirrenici, irregolarmente nuvolosi su quelli adriatici con possibili piovaschi sulle Marche. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile e soleggiato su tutti i settori. Al pomeriggio ancora tempo stabile e generalmente soleggiato sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari salvo qualche nube sulla Basilicata. In serata si rinnovano condizioni di tempo generalmente stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi su Molise e Puglia. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati sud-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.