
Terremoto oggi Italia 15 agosto 2019: la terra continua a tremare nelle Marche
Sulla Penisola italiana continuano a verificarsi scosse di terremoto nella giornata di oggi, mercoledì 15 agosto 2019, soprattutto nelle Marche. Interessati alcuni Comuni in provincia di Macerata e Ancona. Sono cinque gli eventi sismici registrati dall’INGV superiori a magnitudo 2.0. Ma entriamo nel dettaglio.
Tre scosse di terremoto a Poggio San Vicino (MC)
Nel giro di poche ore sono state localizzate tre scosse di terremoto con identico epicentro, ovvero 6 km a Ovest di Poggio San Vicino, Comune in provincia di Macerata, uguale anche l’ipocentro situato ad una profondità di 7 chilometri. La prima scossa di oggi si è verificata alle 11:53 con intensità di magnitudo 2.5, la seconda scossa alle 14:53 di M 2.7, infine alle 15:04 la terza scossa è stata di magnitudo 2.2. Altri Comuni vicino all’epicentro: Serra San Quirico, Cerreto d’Esi, Genga, Fabriano e Mergo in provincia di Ancona, Apiro in provincia di Macerata.
Due scosse di terremoto a Cerreto d’Esi (AN)
Seppur in province diverse, in realtà latitudine e longitudine di Cerreto d’Esi in provincia di Ancona e di Poggio San Vicino in provincia di Macerata, sono quasi identiche. L’epicentro delle due scosse superiori a magnitudo 2.0 sono state localizzate dall’INGV a 6 km Nord da Cerreto d’Esi quella delle ore 11:54 di magnitudo 2.2 con ipocentro profondo 4 chilometri, a 7 km Nord da Cerreto d’Esi quella delle ore 15:04 di M 2.4 con ipocentro profondo 6 chilometri. I Comuni situati entro 10 km dall’epicentro sono i seguenti: Poggio San Vicino (MC), Genga, Serra San Quirico e Fabriano, tutti in provincia di Ancona.
Terremoto oggi 15 agosto 2019: la scossa più forte in Calabria
L’evento sismico più intenso registrato dall’INGV in Italia fino alle ore 16:00, è stato localizzato in provincia di Reggio Calabria a 2 km da Condofuri, 4 km da San Lorenzo, Roccaforte del Greco, 5 km da Bagaladi e Bova, 10 km da Bova Marina, 23 km ad est di Reggio Calabria, 34 km a sud est di Messina. Ipocentro situato ad una profondità di 10 chilometri.
Terremoto oggi 15 agosto 2019, scossa M 2.0 Costa Ionica Lucana
L’unica altra scossa di terremoto uguale o superiore a magnitudo 2.0 nella giornata di Ferragosto, è stata registrata dall’INGV alle ore 2:58 nel distretto sismico Costa Lucana Ionica con un’intensità di magnitudo 2.0 e ipocentro a 6 chilometri di profondità. Epicentro in mare, a 16 km da Scanzano Jonico, 19 km da Policoro, entrambi in provincia di Matera, 39 km a sud ovest di Taranto, 53 km a sud est di Matera.
Le ultime scosse di terremoto nel mondo
Nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da registrare nel mondo nella giornata di oggi, Ferragosto, giovedì 15 agosto 2019. Su Centrometeoitaliano.it si può consultare la situazione sismica sia in Italia che all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.