
Terremoto oggi, nessuna scossa registrata in Italia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter nella giornata di oggi, sabato 18 maggio 2019, in Italia finora. Situazione sismica molto tranquilla anche nella giornata di ieri: un solo evento sismico non strumentale registrato nel nostro Paese.
Una sola scossa di terremoto registrata ieri in Italia
Alle 5:32 l’unica scossa di terremoto registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di venerdì 17 maggio 2019: il sisma, di magnitudo 2.0, è stato localizzato nei pressi di Canosa di Puglia, in provincia di Barletta-Andria-Trani, con ipocentro a 6 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Cerignola, in provincia di Foggia, e San Ferdinando di Puglia.
Le scosse di terremoto registrate nella giornata di giovedì
Due, invece, le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di giovedì 16 maggio 2019: alle 15:53 sisma di magnitudo 2.8 con epicentro nei pressi di Castel d’Aiano, in provincia di Bologna, e ipocentro a 10 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Vergato, Montese (MO), Grizzana Morandi e Zocca (MO). In serata, alle 20:56, scossa di magnitudo 2.0 con epicentro a Milo, in provincia di Catania, e ipocentro a 6 km di profondità.
Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, sabato 18 maggio 2019, finora. L’ultima, di magnitudo 7.4, risale allo scorso 14 maggio 2019, alle 14:58 ora italiana: il sisma, di magnitudo 7.4, è stato localizzato in mare, nei pressi della Papua Nuova Guinea, con ipocentro a 20 km di profondità. In precedenza, il 12 maggio 2019 alle 21:24 un sisma di magnitudo 6.0 era stato registrato a Panama, con ipocentro a 20 km di profondità.
Le scosse di terremoto di magnitudo inferiore
Oltre alle scosse di magnitudo uguale o superiore a 2.0, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia registra ogni giorno decine di eventi sismici di magnitudo inferiore, cosiddetti strumentali – ovvero avvertiti solo dagli strumenti. Nella sola nottata e prima parte di mattinata di sabato 18 maggio 2019 sono diverse le scosse di terremoto strumentali registrate: la più intensa alle 8:13, di magnitudo 1.7, con epicentro nei pressi di Valtopina, in provincia di Perugia, e ipocentro a 10 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire in tempo reale la situazione sismica in Italia e all’estero.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.