Terremoto oggi Italia 18 marzo 2016: due scosse M 2.9 ed M 2.7 in provincia di Cosenza, M 2.4 in Sicilia - dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Italia oggi, venerdì 18 marzo 2016: scossa M 2.1 Abruzzo provincia L'Aquila, M 2.3 in Sicilia, provincia di Catania. Nel pomeriggio e in serata due scosse di M 2.9 ed M 2.7 in Calabria, ed m 2.4 a Siracusa.

Terremoto oggi Italia 18 marzo 2016: due scosse M 2.9 ed M 2.7 in provincia di Cosenza, M 2.4 in Sicilia – dati Ingv –

Terremoto oggi Italia 18 marzo 2016: due scosse M 2.9 ed M 2.7 in provincia di Cosenza, M 2.4 in Sicilia – dati Ingv – foto sezione terremoti CMI

Agg 23:30, scossa di terremoto stasera, nel distretto sismico denominato Costa Siracusana. Evento di M 2.4 registrato ad una profondità di 30 km. L'evento, considerata la notevole profondità, non è stato avvertito in maniera significativa dai comuni della provincia di Siracusa prossimi epicentro.

Agg 22:15 – Terremoto di M 2.7 in serata in Calabria: l'evento è stato registrato alle ore 20:26 ad una profondità di circa 36 km. Scossa molta profonda e non avvertita dalla popolazione dei comuni circostanti. L'epicentro dell'evento è stato individuato a pochi chilometri dal Comune di Bocchigliero..

Agg 15:56 Nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 18 marzo 2016, scossa di terremoto di magnitudo 2.9 della scala Richter con epicentro a Calopezzati, in provincia di Cosenza. Sisma registrato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 15:13, ipocentro a 43 km di profondità.

Scossa di terremoto registrata da Ingv alle ore 9:42 di stamane in Sicilia. Ipocentro a 10 chilometri. Epicentro in provincia di Catania, in prossimità dei seguenti comuni: San Gregorio di Catania, Aci Castello, Valverde, San Giovanni la Punta. Scossa avvenuta 7 km a NE di Catania.

Alle ore 9:15 di oggi è stata registrata una scossa di terremoto in Abruzzo, con ipocentro a 12 km. Epicentro in provincia de L'Aquila, nei pressi di Capitignano, Campotosto, Montereale.

Nessuna scossa di terremoto registrata da Ingv stanotte e durante la prima parte della mattinata di oggi, venerdì 18 marzo 2016 in Italia. Nella serata di ieri l'ultimo sisma, alle ore 19:37 scossa di magnitudo 2.2 in Piemonte, con ipocentro a 43 chilometri. Epicentro in provincia di Torino, in prossimità di Chivasso, Montanaro, Brandizzo, Castagneto Po, Verolengo.  Terremoto avvenuto 22 chilometri a NE di Torino. Situazione sismica tranquilla quindi nel corso della nottata appena trascorsa ed anche durante la prima parte della mattinata odierna. A pagina successiva il riepilogo delle altre scosse avvenute ieri in Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ieri l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato eventi sismici di rilievo sulla Penisola italiana, oltre al terremoto in Piemonte, alle ore 01:24 scossa di magnitudo 2.8 in Calabria, distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza). Ipocentro a 280 chilometri, in mare. Epicentro in provincia di Cosenza, in prossimità dei seguenti comuni: Diamante, Belvedere Marittimo, Maierà, Bonifati, Buonvicino, Sangineto, Grisolia, Santa Maria del Cedro.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ricapitolando, Ingv non ha registrato scosse di terremoto nel corso della nottata e durante la prima parte della mattinata di oggi, venerdì 18 marzo 2016. L'ultimo sisma avvenuto in Italia si è verificato ieri sera, magnitudo 2.2 in Piemonte, con epicentro in provincia di Torino. Nel corso della giornata ulteriori aggiornamenti sulla situazione sismica italiana.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.