Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Marche 19 giugno 2019, scossa M 2.2 ad Ascoli Piceno – Dati Ingv

Terremoto Marche oggi mercoledì 19 giugno 2019, sisma M 2.2 ad Ascoli Piceno.

Terremoto oggi Marche 19 giugno 2019, scossa M 2.2 ad Ascoli Piceno – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche 19 giugno 2019, scossa M 2.2 ad Ascoli Piceno, Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto oggi Marche 19 giugno 2019, scossa M 2.2 ad Ascoli Piceno

Alle ore 11:45 di oggi l’INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Marche, con epicentro ad Ascoli Piceno. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Ascoli Piceno, 4 km da Folignano, 9 km da Maltignano, Venarotta, Civitella del Tronto e Roccafluvione, 10 km da Appignano del Tronto, 11 km da Sant’Egidio alla Vibrata, 22 km a nord ovest di Teramo, 55 km a nord di L’Aquila, 58 km a nord ovest di Montesilvano.

Terremoto oggi Italia 19 giugno 2019, le ultime scosse registrate

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiori al secondo grado della scala Richter nel corso della notte e della prima parte della mattinata di oggi, mercoledì 19 giugno 2019. Alle ore 7:05 lieve sisma M 1.7 a Maletto, provincia di Catania, con ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato 35 chilometri a nord ovest di Acireale, 40 km a nord ovest di Catania, 74 km a sud ovest di Messina.

Terremoto Calabria 18 giugno 2019, scossa M 2.3

L’INGV ha registrato nella serata di ieri un evento sismicico di magnitudo 2.3 in Calabria. La scossa è avvenuta alle ore 21:28 di martedì 18 giugno 2019. Epicentro a San Pietro di Caridà, comune situato in provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 10 km.

Terremoto Calabria 18 giugno 2019, i comuni vicini all’epicentro

La scossa di terremoto si è verificata a 3 km da San Pietro di Caridà, 4 km da Dinami, 5 km da Serrata e Galatro, 6 km da Candidoni, Laureana di Borrello e Giffone, 7 km da Maropati e Feroleto della Chiesa, 8 km da Acquaro, 9 km da Anoia e Dasà, 10 km da Arena, Cinquefrondi e Melicucco, 11 km da Polistena, 12 km da Gerocarne e San Giorgio Morgeto, 13 km da Sorianello, 56 chilometri a sud di Lamezia Terme, 60 km a sud ovest di Catanzaro, 61 km a nord est di Reggio Calabria.

Terremoto 18 giugno 2019: scossa M 2.4 nel Mar Tirreno Meridionale

Nella notte di ieri registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 al largo del Mar Tirreno Meridionale, con ipocentro a 349 chilometri di profondità. Il sisma è avvenuto in mare e si è verificato a oltre 100 chilometri dal suolo italiano. Nessun’altra scossa è stata rilevata dall’INGV nella giornata odierna

Terremoto 18 giugno, forti scosse in Giappone ed alle isole Kermadec

Alle ore 18:05 di ieri sera forte terremoto di magnitudo 6.3 registrato in Nuova Zelanda, alle isole Kermadec, ipocentro a 60 km di profondità. Una forte scossa di terremoto è stata registrata alle 15:22 di ieri pomeriggio in mare. Evento sismico di magnitudo 6.5 localizzato nei pressi delle coste del Giappone, ad una profondità di 35 km. E’ stata anche diramata l’allerta tsunami.

Terremoto 17 giugno 2019, scossa M 2.3 in Sicilia

Nella giornata di lunedì l’INGV ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia: alle 18:14 sisma di magnitudo 2.3 con epicentro a Messina e ipocentro a 64 km di profondità. Il sisma si è verificato a 9 km da Messina, 20 km da Reggio Calabria, 79 km da Acireale e 93 km da Catania.

Terremoto 17 giugno 2019, scossa M 2.1 in Calabria

Alle ore 15:40 di lunedì, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Calabria. Epicentro a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da San Pietro di Caridà, 56 km a sud di Lamezia terme, 61 km a sud ovest di Catanzaro, 61 km a nord est di Reggio Calabria.

Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Nella giornata di oggi, mercoledì 19 giugno 2019, registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 in Nuova Zelanda, alle isole Kermadec alle ore 9:01. Ipocentro a 20 km. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto