Terremoto oggi Italia 20 febbraio 2016, scosse M 2.4 in provincia di Pescara, M 2.4 Stretto di Messina, M 2.2 e 2.0 Abruzzo, M 2.1 Toscana / Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Italia oggi, sabato 20 febbraio 2016: utima scossa in provincia di Pescara di M 2.4. Lievi scosse in Toscana e in Abruzzo, in provincia di Firenze e L'Aquila. Sisma M 2.4 tra Reggio Calabria e Messina

terremoto oggi italia 20 febbraio 2016

Terremoto oggi Italia 20 febbraio 2016, scosse M 2.4 in provincia di Pescara, M 2.4 Stretto di Messina, M 2.2 e 2.0 Abruzzo, M 2.1 Toscana / Dati Ingv

Agg 19.20 Trema ancora la terra in Abruzzo alle 18.56, stavolta l'epicentro è individuato da Ingv a 3 km da Roccamorice, in provincia di Pescara. La scossa di magnitudo 2.4, ha avuto ipocentro profondo 9 km.

Agg 17.52 Una scossa di terremoto è stata registrata nello Stretto di Messina alle 13.40. Il sisma di magnitudo 2.4 con ipocentro profondo 6 km, ha avuto l'epicentro a 10 km sud-ovest da Reggio Calabria e a 15 km a sud di Messina

Dopo le due scosse di terremoto in Abruzzo Ingv non ha registrato altri eventi sismici sul territorio nazionale stamattina, sabato 20 febbraio 2016. Le ultime regioni interessate dalle scosse sono state nell'ordine Abruzzo, Toscana e Molise (ieri).

Nel corso della nottata di oggi, sabato 20 febbraio 2016, Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Toscana, alle ore 3:40. Ipocentro a 10 chilometri, epicentro in provincia di Firenze, in prossimità dei seguenti comuni: Castelfiorentino, Certaldo, Montespertoli, Gambassi Terme, Montaione, Empoli, Montelupo Fiorentino. In mattinata due lievi scossa di terremoto in Abruzzo, M 2.2 e 2.0 alle ore 7:44 e 7:50. Ipocentro rispettivamente a 10 e 12 chilometri, epicentro in provincia di L'Aquila, vicino alle seguenti località: Campotosto, Capitignano, Barete, Montereale, Pizzoli. A pagina successiva dettagli sulle scosse registrate ieri in Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nella giornata di ieri l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una sequenza sismica di scosse di terremoto nel Molise. Eventi di magnitudo 2.4, 2.3 e 2.6 della scala Richter, con epicentro in provincia di Isernia, in prossimità delle seguenti località: Pesche, Sessano del Molise, Carpinone, Miranda, Pettoranello del Molise, Pescolanciano, Isernia, Castelpetroso. Le scosse sono state avvertite dalla popolazione, l'ipocentro è stato infatti in tutti i casi superficiale, profondo 11 chilometri nel sottosuolo. Una scossa di magnitudo 2.1 anche nella serata di giovedì era stata registrata nello stesso distretto sismico. Si è trattato comunque di eventi di debole intensità, di magnitudo contenuta.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ricapitolando, in nottata Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto in Toscana, con epicentro in provincia di Firenze. Nella prima parte della mattinata due deboli scosse in Abruzzo, epicentro in provincia di L'Aquila, ipocentro superficiale. Situazione sismica al momento tranquilla negli altri distretti. Nel corso della giornata aggiornamenti e dettagli sulle scosse di terremoto registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.