
Terremoto Italia oggi 20 gennaio 2016, scossa di magnitudo 2.4 in Toscana, provincia di Pistoia, 3.4 Canale di Sicilia, M 2.3 e 2.1 e 2.5 in Molise, provincia di Campobasso. Nel pomeriggio sisma M 2.1 Mantova. Dati Ingv.

terremoto oggi italia 20 gennaio 2016
Terremoto oggi Italia 20 gennaio 2016, doppia scossa M 2.3 e 2.5 a Campobasso, sisma M 2.4 Pistoia, M 3.4 in Sicilia, M 2.1 Mantova – Dati Ingv – Agg 19:19 Una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata in Molise alle 18:56, epicentro localizzato a 6 km da Campobasso, ipocentro ad una profondità di 10 km. Agg. 16:30 Nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 20 gennaio 2016, scossa di terremoto di magnitudo 2.1 con epicentro a Sermide e ipocentro a 10 km di profondità.
Agg. 10:19, alle ore 9:29 scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Toscana, con epicentro in provincia di Pistoia, ipocentro a 11 chilometri, quindi superficiale. Epicentro in prossimità di Abetone(Pt), Fiumalbo e Fanano( Modena).
Quattro scosse di terremoto registrate stanotte dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Alle ore 2:17 terremoto M 2.1 in Molise, provincia di Campobasso, ipocentro a 11 chilometri. Alle 2:44 sisma M 2.6 Tirreno meridionale, ipocentro profondo 136 chilometri. Alle ore 4:57 terremoto di magnitudo 3.4 Richter nel distretto sismico canale di Sicilia meridionale, ipocentro a 35 chilometri. Nessun comune italiano interessato entro 20 km dall’epicentro del sisma. Alle ore 5:07 scossa di magnitudo 2.3 in Molise, epicentro in provincia di Campobasso, ipocentro a 10 chilometri. […]
Nell’ultima scossa di terremoto registrata oggi 20 gennaio, quella di magnitudo 2.3 in Molise, sono stati interessati i seguenti comuni nei pressi dell’epicentro, situato in provincia di Campobasso: Baranello, Busso, Vinchiaturo, Colle d’Anchise, Oratino, Campobasso. Nello stesso distretto sabato scorso è avvenuto un terremoto di magnitudo 4.3 avvertito nettamente dalla popolazione.
Situazione sismica tranquilla stamattina, Ingv non ha registrato scosse di terremoto fino a questo momento. Gli ultimi eventi sismici si sono verificati nel corso della nottata. L’evento che ha raggiunto magnitudo più elevata, 3.4, è avvenuto in mare, nel distretto canale di Sicilia meridionale. Aggiornamenti nelle prossime ore.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.