Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Molise, 20 settembre 2017: scossa M 2.7 in provincia di Campobasso – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Molise oggi, mercoledì 20/09/2017: scossa M 2.7 a San Giuliano del Sannio

Terremoto oggi Molise 20 settembre 2017, scossa M 2.7 provincia di Campobasso - Dati Ingv

Terremoto oggi Molise 20 settembre 2017, scossa M 2.7 provincia di Campobasso – Dati Ingv

Terremoto oggi Molise, 20 settembre 2017: scossa M 2.7 in provincia di Campobasso – Dati Ingv

Agg 18:30 Nessun terremoto uguale o superiore a magnitudo 2.0 è stato registrata oggi, mercoledì 20 settembre 2017, in Italia dopo il sisma avvenuto in Molise stamane.

Alle ore 08:07 di oggi, scossa di terremoto registrata a San Giuliano del Sannio, in provincia di Campobasso. Ipocentro a 17 chilometri. Evento localizzato 37 chilometri a nord di Benevento, 50 km a nord est di Caserta, 61 chilometri a nord di Avellino.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alle ore 02:10 di oggi, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel Tirreno meridionale. Epicentro in mare, 38 chilometri a nord ovest di Messina, 50 km a nord ovest di Reggio Calabria. Ipocentro a 129 chilometri di profondità. Non ci sono altri eventi da segnalare nella notte e nella prima parte del mattino in Italia.

Vediamo il riepilogo delle scosse più importanti avvenute ieri: alle ore 22:58 terremoto M 2.7 a Mattinata, in provincia di Foggia. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Alle ore 13:36, scossa di magnitudo 2.8 nel distretto sismico costa cilentana. Epicentro in mare, ad 11 chilometri da Pisciotta, in provincia di Salerno. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. […]

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, da segnalare nella notte di oggi, 20-9-2017, una forte scossa di terremoto M 6.0 in Nuova Zelanda, con ipocentro a 10 chilometri. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 20 settembre 2017, Al Nord: Al mattino tempo stabile con cieli sereni al Nord-Ovest, irregolarmente nuvoloso al Nord-Est con piogge sparse sulla Romagna. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente, innocui addensamenti solo sulle Alpi, sul Friuli e sulla Romagna. In serata ancora tempo asciutto su tutti i settori con ampi spazi di sereno. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari generalmente poco mossi.

Al Centro: Al mattino tempo stabile sulle regioni tirreniche con cieli poco nuvolosi, instabile sulle altre regioni con piogge e rovesci diffusi. Al pomeriggio addensamenti nuvolosi anche compatti lungo le regioni adriatiche ove non si escludono locali piogge, ampi spazi di sereno altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi salvo qualche residuo fenomeno sull’ Abruzzo. Temperature minime in calo e massime stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo instabile con piogge sparse eccetto sulle isole maggiori. Al pomeriggio piogge diffuse su Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria fino allo stretto di Messina, più asciutto altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari con cieli sereni o poco nuvolosi salvo qualche residuo fenomeno su Puglia e Calabria. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto