Terremoto oggi Italia, 21 marzo 2016, due scosse di M 2.3 mar Ionio settentrionale e Foggia - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Italia oggi, lunedì 21 marzo 2016, scossa di magnitudo 2.3 mar Ionio settentrionale, in serata ancora M 2.3 in provincia di Foggia.

Terremoto oggi Italia, 21 marzo 2016, scossa M 2.3 mar Ionio settentrionale, dati Ingv

Terremoto oggi Italia, 21 marzo 2016, due scosse di M 2.3 mar Ionio settentrionale e Foggia – Dati Ingv –

Agg. 23:47 – Una scossa di Terremoto è stata registrata nella serata di oggi, in provincia di Foggia. L'evento è stato rilevato alle ore 22:36 ad una profondità di 23 km. La magnitudo rilevata è stata di 2.3 gradi della Scala Richter. L'epicentro del sisma è stato individuato a 5 km dal comune di Poggio Imperiale.

Agg 17:00 Nessuna scossa di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in mattinata e nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 21 marzo 2016. Ultimo sisma rilevato in nottata: scossa di magnitudo 2.3 nel Mar Ionio Settentrionale alle 05:14.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 5:14 di oggi, lunedì 21 marzo 2016, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 della scala Richter nel distretto sismico mar Ionio settentrionale. Ipocentro a 38 chilometri di profondità, epicentro localizzato 98 km ad E di Reggio Calabria. Nessun comune interessato sulla terraferma. Nella serata di ieri, alle ore 23:50, Ingv ha registrato una forte scossa di terremoto sulla Penisola della Kamchatka, in Russia, con ipocentro a 10 chilometri. Non si hanno notizie al momento di danni a persone o cose sul territorio interessato dal sisma. A pagina successiva il riepilogo delle scosse avvenute ieri in Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ieri, domenica 20 marzo alle ore 14:13, è stata registrata una lieve scossa di terremoto in Basilicata, di magnitudo 2.3, con ipocentro superficiale, profondo 8 chilometri. Epicentro del sisma in provincia di Potenza, in prossimità dei seguenti comuni: Castelsaraceno, Moliterno, Sarconi, Latronico, Spinoso, Grumento Nova, Lagonegro. Non sono state registrate ieri altre scosse di terremoto sulla Penisola italiana. Nella giornata di sabato, alle ore 2:31 della notte, scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Emilia Romagna, con ipocentro a 3 chilometri. Epicentro in provincia di Modena, nei pressi delle seguenti località: Mirandola, Medolla, San Felice sul Panaro.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ricapitolando, nel corso della notte è stata registrata una lieve scossa di terremoto in Italia, nel distretto mar Ionio settentrionale, M 2.3 con ipocentro a 38 km. Durante la prima parte della mattinata Ingv non ha registrato nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Aggiornamenti nel corso della giornata sulla situazione sismica italiana.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.