
Terremoto Sicilia oggi 21-3-2019
Alle ore 7:41 di stamattina lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Camporeale, in provincia di Palermo. Ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Camporeale e San Cipirello, 6 km da San Giuseppe Jato, 10 km da Roccamena, 13 km da Borgetto e Partinico, 15 km da Piana degli Albanesi, 29 km a sud ovest di Palermo, 37 km ad ovest di Bagheria, 55 km ad est di Trapani. Nel primo pomeriggio sisma in mare: alle 13:56 scossa di magnitudo 2.4 con epicentro nel distretto Costa Siciliana nord orientale, ipocentro a 172 km di profondità. Terremoti in tempo reale oggi 21 marzo 2019 – In serata, alle ore 18:36 scossa di M. 2.2 sulle Isole Eolie. con ipocentro profondo 13 km.
Terremoto Italia oggi giovedì 21 marzo 2019
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto in Italia di magnitudo pari o superiore a 2.0 nel corso della notte e della prima parte della mattinata di oggi, giovedì 21 marzo 2019. Alle ore 6:17 lieve sisma M 1.9 costa cilentana, ipocentro a 22 km. Epicentro in mare, ad 11 km da Centola, 12 km da Camerota, 15 km da Pisciotta, 17 km da San Mauro la Bruca, 18 km da San Giovanni a Piro, 19 km da Celle di Bulgheria, 75 km a sud est di Battipaglia, 88 km a sud ovest di Potenza, 89 km a sud est di Salerno, 94 km a sud est di Cava de’ Tirreni. Alle ore 5:55 lieve scossa M 1.9 a Goriano Sicoli, in provincia de L’Aquila, ipocentro ad 11 km. Evento localizzato ad 1 km da Goriano Sicoli, 5 km da Raiano, Cocullo e Castel di Ieri, 6 km da Prezza, 7 km da Vittorito e Castelvecchio Subequo, 8 km da Gagliano Aterno, 9 km da Molina Aterno, Corfinio, Ortona dei Marsi e Pratola Peligna, 10 km da Anversa degli Abruzzi, Bugnara e Pescina, 43 km a sud est de L’Aquila.
Terremoto 20 marzo 2019, le scosse registrate ieri sera
Alle ore 19:06 di ieri sera, lieve scossa di terremoto M 2.1 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, ipocentro a 10 km. Evento localizzato a 6 km da Castelsantangelo sul Nera, 11 km da Montegallo, Norcia ed Ussita, 12 km da Montemonaco ed Arquata del Tronto, 13 km da Visso, 14 km da Preci, 15 km da Montefortino, 42 km ad est di Foligno, 47 km ad ovest di Teramo.
Terremoto 20 marzo 2019, le scosse registrate ieri pomeriggio
Alle ore 15:50 di ieri pomeriggio scossa di terremoto M 2.6 a Milo, in provincia di Catania. Ipocentro ad 1 km di profondità. Evento localizzato a 12 km da Milo e Zafferana Etnea, 13 km da Sant’Alfio, 14 km da Manetto, Randazzo e Bronte, 15 km da Sanata Venerina, 23 km a nord ovest di Acireale, 30 km a nord di Catania. Alle 15:45 lieve sisma M 2.1 a Castelsantangelo sul Nera, provincia di Macerata, ipocentro a 10 km.
Terremoto 20 marzo 2019, le scosse registrate ieri notte
Debole scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche alle ore 2:30 di ieri notte.Epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Pieve Torina, 5 km da Muccia, 6 km da Serravalle di Chienti, Monte Cavallo e Pievebovigliana, 7 km da Fiordimonte, 11 km da Camerino, 12 km da Fiastra e Sefro, 13 km da Acquacanina, 14 km da Visso, 15 km da Ussita e Pioraco, 27 km ad est di Foligno, 51 km ad est di Perugia, 62 km a nord est di Terni, 71 km a nord ovest di Teramo, 76 km a sud ovest di Ancona.
Terremoto oggi 21 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, giovedì 21-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.