
Terremoto Italia oggi, mercoledì 23 marzo 2016: sisma M 2.1 tra le province di Perugia e Terni. Scosse di magnitudo 2.1 e 2.2 in Sicilia costa siciliana nord orientale e Isole Eolie. Due da M 2.1 Marche, in provincia di Fermo e in quella di Pesaro e Urbino. M 2.4 e 2.6 al confine tra Francia ed Italia, interessata la provincia di Cuneo.

Terremoto oggi Italia, 23 marzo 2016: scosse M 2.1 Marche e M 2.2 Sicilia, dati Ingv
Terremoto oggi Italia, 23 marzo 2016: due scosse M. 2.1 nelle Marche, sisma di M 2.1 in Umbria, M 2.2 e 2.1 in Sicilia / Dati Ingv / Dati Ingv
Agg. 22:20 è stata avvertita una scossa di terremoto di M. 2.1 nella provincia di Pesaro e Urbino alle ore 21.44. L’ipocentro del sisma è nei pressi dei comuni di Acqualagna e di Fermignano; ipocentro a 10 km. I comuni più gradi nei pressi dell’epicentro della scossa sono Fano e Pesaro a 35 km.
Ingv ha registrato un evento sismico di magnitudo 2.1 in Umbria, provincia di Terni. I Comuni più vicini all’epicentro della scossa sono Massa Martana (PG) e Acquasparta (TR) a 7 km, la città più vicina è Terni a 21 km, Perugia a 44 km. L’ipocentro del terremoto è stato localizzato ad una profondità di 8 chilometri.
Ingv alle ore 6:24 di oggi, 23 marzo, ha registrato una scossa di terremoto M 2.6 al confine tra Francia ed Italia, ipocentro a 14 km. Epicentro in provincia di Cuneo, vicino a Vinadio, Aisone, Sambuco, Demonte, Pietraporzio. Alle ore 8:54 scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia, distretto costa siciliana nord orientale. Ipocentro a 122 chilometri. Epicentro in provincia di Messina, in prossimità di Villafranca Tirrena, Spadafora, Venetico.
Nel corso della nottata di oggi, 23 marzo 2016, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato tre scosse di terremoto in Italia. Alle ore 00:43 sisma M 2.2 in Sicilia, distretto Isole Eolie, ipocentro a 11 chilometri. Epicentro in provincia di Messina, vicino a Lipari, Santa Marina Salina, Leni. Alle ore 01:54 terremoto M 2.4 al confine tra Francia ed Italia, ipocentro a 14 km. Epicentro in provincia di Cuneo, nei pressi di Vinadio, Aisone, Sambuco, Demonte, Pietraporzio. Alle 5:40 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nelle Marche, ipocentro a 21 km, epicentro in provincia di Fermo, in prossimità delle seguenti località: Belmonte Piceno, Montegiorgio, Monsampietro Morico, Servigliano. A pagina seguente il riepilogo delle scosse avvenute ieri in Italia. […]
Ieri mattina alle ore 09:09 Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2 in Abruzzo, ipocentro a 11 chilometri. Epicentro in provincia dell’Aquila, in prossimità di Caporciano, Tione degli Abruzzi, Fontecchio, San Pio delle Camere, Navelli. Nella serata precedente, quella di lunedì, scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Puglia, con ipocentro a 23 km. Epicentro in provincia di Foggia, vicino a Poggio Imperiale, Apricena, Lesina, San Severo, San Paolo di Civitate, Torremaggiore, San Nicandro Garganico, Serracapriola, Chieuti. […]
Ricapitolando, nel corso della nottata Ingv ha registrato tre scosse di terremoto in Italia, di magnitudo 2.4 la più elevata al confine tra Francia ed Italia. Le altre due sono state registrate in Sicilia, M 2.2 e nelle Marche, M 2.1. Al mattino terremoto M 2.6 sempre al confine tra Francia ed Italia, con ipocentro a 14 km. Nel corso della giornata aggiornamenti sulla situazione sismica italiana.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.