Terremoto oggi Italia, 26 marzo 2016: scosse M 2.1 in provincia di Lodi e M 2.3 nel Tirreno Meridionale - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Italia oggi, sabato 26 marzo 2016: in mattinata scossa di magnitudo 2.1 in Lombardia, con epicentro in provincia di Lodi. Ieri M 2.9 in Sicilia, distretto sismico Isole Eolie, in provincia di Messina. Nel tardo pomeriggio sisma M 2.3 Tirreno Meridionale, in mare
Terremoto oggi Italia, 26 marzo 2016, ieri scossa M 2.9 in Sicilia, provincia di Messina, dati Ingv
Terremoto oggi Italia, 26 marzo 2016: scossa M 2.1 in Lombardia, provincia di Lodi / Dati Ingv
Agg 22:50 Nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 26 marzo 2016, scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel Tirreno Meridionale, in mare. Ipocentro a 193 km di profondità. Nessun sisma registrato successivamente dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Alle ore 10:10 di stamattina, Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 della scala Richter in Lombardia, con ipocentro a 28 chilometri. Epicentro in provincia di Lodi, nei pressi delle seguenti località: Boffalora d'Adda, Montanaso Lombardo, Galgagnano, Crespiatica, Lodi. Localmente interessata anche la provincia di Cremona: Dovera, Spino d'Adda, Monte Cremasco.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nel corso della nottata e della prima parte della mattinata di oggi, sabato 26 marzo 2016, non ha registrato nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Ultimo sisma ieri sera, alle ore 19:25, di magnitudo 2.9 in Sicilia, distretto sismico Isole Eolie. Ipocentro molto profondo, 303 chilometri. Epicentro localizzato 67 chilometri a NW di Messina, 79 a NW di Reggio Calabria. Situazione sismica tranquilla negli altri distretti, dove sono stati registrati solo eventi di tipo strumentale. A pagina successiva un riepilogo delle scosse di terremoto avvenute in Italia nel corso degli ultimi giorni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Alle ore 7:12 del 24 marzo Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 della scala Richter al confine tra Austria ed Italia, con ipocentro a 12 chilometri. In Italia l'epicentro è stato localizzato in Trentino Alto Adige, in provincia di Bolzano, nei pressi delle seguenti località: Senales, Moso in Passiria, Parcines, Plaus, Lagundo. Il 23 marzo alle ore 21:44 sisma di magnitudo 2.1 nelle Marche, ipocentro a 10 chilometri. Epicentro in provincia di Pesaro e Urbino, vicino a Acqualagna, Fermignano, Fossombrone, Urbino, Cagli. Alle ore 13:53 della stessa giornata lieve scossa M 2.1 in Umbria, ipocentro a 8 km. Epicentro in provincia di Terni, in prossimità di Acquasparta e Montecastrilli. Interessata anche la provincia di Perugia: Massa Martana, Giano dell'Umbria, Spoleto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ricapitolando, non sono molti gli eventi sismici delle ultime ore in Italia. Stanotte e durante la prima parte della mattinata Ingv non ha registrato scosse di terremoto. Ieri sera alle 19:25 l'ultimo sisma, di magnitudo 2.9 nel distretto sismico Isole Eolie, con ipocentro a 303 chilometri. Nel corso della giornata aggiornamenti sulla situazione sismica italiana.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi in Sicilia, 28 marzo 2025: scossa M 2.9 in provincia di Messina – Dati INGV
28 Marzo 2025 | ore 20:17
Terremoto in Sicilia oggi, 5 marzo 2025, scossa registrata in provincia di Messina
05 Marzo 2025 | ore 19:56
La Sicilia di Montalbano, i luoghi iconici della serie: dove si trovano la casa del Commissario e la trattoria
17 Febbraio 2025 | ore 23:27
Terremoto in Sicilia oggi, lunedì 10 febbraio 2025: scossa nel catanese, i dati INGV
10 Febbraio 2025 | ore 11:10