
Terremoto Italia oggi, lunedì 5 giugno 2017: scossa di M 2.6 nel distretto del Tirreno Meridionale, nel pomeriggio sisma M 2.3 Costa Garganica. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Italia, 5 giugno 2017, scosse M 2.6 Tirreno Meridionale, M 2.3 Costa Garganica – Dati Ingv
Possiamo dire una giornata abbastanza tranquilla a livello sismico quella odierna, poche e lievi le scosse di terremoto registrate oggi, lunedì 5 giugno 2017, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Italia. Andiamo a fare un riepilogo dei principali eventi sismici del giorno.
Alle 03:33 terremoto di M 2.6 nel distretto del Tirreno Meridionale, ipocentro a 383 km, in mare. Si tratta del sisma più intenso di oggi, l’unico ad ora che abbia superato la soglia di M 2.5. Alle 07:39 scossa M 2.4 nel distretto delle Isole Eolie, epicentro in mare, ipocentro a 114 km. Alle 08:10 nuovo sisma nel Tirreno Meridionale, stavolta di M 2.1 con ipocentro a 165 km. Alle 11:45, sisma M 2.2 in provincia di Perugia, epicentro a Norcia, ipocentro a 10 km. Gli altri paesi nei pressi del sisma sono Castelsantangelo sul Nera e Arquata del Tronto. Nel primo pomeriggio, precisamente alle 13:22 sisma M 2.1 in provincia di Macerata, epicentro a Ussita, ipocentro a 9 km. Infine, alle 17:49, scossa di M 2.3 nel distretto della Costa Garganica, epicentro in mare, ipocentro a 7 km di profondità. A pagina seguente le principali scosse registrate ieri e non solo.
Non ci sono particolari scosse di terremoto da segnalare nella giornata di oggi nel resto del mondo. L’evento sismico più intenso registrato fuori dall’Italia è quello di M 6.5 registrato il 3 giugno 2017 alle 00:24 (ora italiana) nelle Isole Aleutine (Usa) con epicentro in mare, ed ipocentro a 10 km. Per quanto riguarda invece la situazione sismica di ieri, domenica 4 giugno 2017, la scossa più intensa registrata in Italia è quella di M 3.6 rilevata da Ingv alle 20:00 a San Zeno di Montagna, in provincia di Verona, con ipocentro a 10 km.
Previsioni meteo 6 giugno 2017
Al Nord: Al mattino rovesci e temporali anche intensi sui settori centro orientali, più stabile al Nord Ovest ma con cieli irregolarmente nuvolosi. Al pomeriggio ancora maltempo su tutti i settori con piogge e temporali localmente anche intensi al Nord-Est, più asciutto sulla Liguria. In serata residui acquazzoni e temporali sparsi su Alpi centro-orientali, Veneto e Friuli, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti moderati o forti da sud-ovest. Marimolto mossi o agitati.
Al Centro: Al mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori ma con tempo asciutto, salvo locali piogge tra Toscana e Umbria. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sui settori interni in movimento verso le coste adriatiche. In serata resiude piogge in Appennino, più stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime in aumento e massime in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino molte nubi associate a locali piogge su Calabria e Isole Maggiori, più asciutto altrove. Al pomeriggio rovesci sparsi alternati a locali schiarite sui settori interni Peninsulari e delle Isola Maggiori, più asciutto lungo le coste. In serata tempo prevalentemente stabile su tutti i settori con cieli irregolarmente nuvolosi. Temperature minime in aumento e massime in calo. Ventideboli o moderati dai quadranti meridionali o sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.