
Terremoto oggi Adriatico Centrale (Mare), domenica 6 dicembre 2015: lunga sequenza sismica che ha fatto registrare secondo i dati Ingv, 21 scosse, la più forte di magnitudo 4.3.
Terremoto oggi Italia, 6 dicembre 2015: sequenza sismica di 20 scosse, la più forte M 4.3 nell’Adriatico Centrale – dati Ingv – Ancora 5 scosse di terremoto, oggi, nel Mare Adriatico Centrale, stavolta è stata registrata da Ingv la prima, di intensità maggiore rispetto alle precedenti, M 4.3 della scala Richter con ipocentro a 5 Km, avvertita dalla popolazione, la seconda profonda 11 km di M 2.2, la terza di M 3.1, e ancora 3.7 e 2.4, l’ultima delle ore 19:23 di magniduto 2.5. Una lunga sequenza sismica è stata registrata nel distretto sismico Adriatico Centrale. Le scosse di terremoto oggi in mare, sono state 21 fino ad ora, con l’ultima che ha avuto intensità magnitudo 2.5 e risale alle 19:23, con l’ipocentro a 27 km. Secondo i dati Ingv, la prima scossa di terremoto oggi è avvenuta alle 04:21 di domenica 6 dicembre 2015, pari a M 3.9, seguita dopo solo un minuto, da un’altra scossa di M 4.0, che è anche la più forte di tutta la sequenza sismica. Le altre scosse sono comprese tra la magnitudo 2.0 e la magnitudo 4.0. Per quanto concerne la profondità degli ipocentri, la più superficiale è stata localizzata a 10 km di profondità, la più profonda a 35 chilometri. Ma ci sono state anche altre scosse di terremoto oggi […]
L’attività sismica mattutina in Italia, non si è limitata alla sequenza avvenuta nell’Adriatico Centrale, infatti, altre due scosse di terremoto oggi, domenica 6 dicembre 2015, sono state registrate da Ingv. La prima alle 08:20 di magnitudo 2.2 nel distretto sismico Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria), con ipocentro abbastanza profondo, situato a 53 km, mentre l’epicentro è stato localizzato a Falerna in provincia di Catanzaro. Altri Comuni vicini entro 20 km, Gizzeria e Nocera Terinese. […]
L’altra scossa di terremoto oggi, 6 dicembre 2015, è avvenuta nella zona delle Isole Eolie, di intensità magnitudo 2.6, ipocentro ad una profondità di 14 chilometri, precisamente alle 11:02. L’epicentro è stato localizzato secondo i dati Ingv, a Leni, paesino della Sicilia in provincia di Messina. Malfa, Santa Marina Salina e Lipari, gli altri Comuni nel raggio di 20 km. Altre due scosse di terremoto sono state registrate da Ingv alle 16:20 in Friuli, provincia di Udine di M 2.1 e ipocento a solo 1 Km, e alle 16:33 in Emilia Romagna, provincia di Modena di magnitudo 2.0 a 29 km di profondità. Nuova scossa di terremoto oggi, 6 dicembre 2015 in Calabria, provincia di Cosenza di M 2.6 e ipocentro a 8 km.