Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Marche 6 maggio 2019: scossa M 2.1 in provincia di Macerata | Dati INGV

di

Terremoto oggi Emilia Romagna 6 maggio 2019: scossa M 2.3 in provincia di Forlì-Cesena | Tutte le scosse di giornata

Terremoto oggi Marche 6 maggio 2019: scossa M 2.1 in provincia di Macerata | Dati INGV
Terremoto oggi Italia 6 maggio 2019, foto: Centrometeoitaliano.it

Terremoto oggi Marche, 6 maggio 2019: sisma 2.1 in provincia di Macerata

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 22:07 una scossa di terremoto di M. 2.1 a Fiastra, in provincia di Macerata. La scossa ha avuto un ipocentro localizzato a 10 km di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 39 km a est di Foligno, a 62 km a nord-ovest di Teramo e a 64 km a est di Perugia.

Terremoto oggi Emilia Romagna 6 maggio 2019

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 13:28 di oggi, una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Emilia Romagna. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 6 km da Verghereto, 7 km da Bagno di Romagna, 10 km da Casteldelci, 11 km da Sarsina, 13 km da Sant’Agata Feltria, 36 chilometri a sud ovest di Cesena, 43 km a sud di Forlì, 44 km a nord est di Arezzo, 48 km a sud ovest di Rimini, 52 km a sud di Faenza, 63 km a sud est du Imola.

Terremoto oggi Marche, 6 maggio 2019: sisma 2.0 a Monte Vidon Corrado (FM)

Lieve sisma di magnitudo 2.0 a Monte Vidon Corrado, in provincia di Fermo, nelle Marche, con ipocentro  28 chilometri di profondità, alle ore 11:00. La scossa si è verificata a 55 km da Ancona e Teramo, 66 km da Foligno, 86 km da L’Aquila e 89 km da Perugia. Nessuna scossa di magnitudo 2.0 o superiore rilevata in Italia nella notte e nella prima parte di mattinata.

Le altre scosse di giornata

Alle ore 4:53 lieve sisma M 1.7 a Caldarola, in provincia di Macerata. Ipocentro a 6 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Caldarola e Cessapalombo, 7 km da Fiastra e Camporotondo di Fiastrone, 8 km da Acquacanina e Belforte del Chienti, 9 km da Serrapetrona e Pievebovigliana, 10 km da Fiordimonte, 42 km ad est di Foligno, 64 km a sud ovest di Ancona.

Terremoto 5 maggio 2019, le scosse registrate ieri pomeriggio

Alle ore 15:28 di ieri pomeriggio, scossa di terremoto M 2.0 a Spinete, in provincia di Campobasso. Ipocentro a 18 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Spinete, 4 km da Colle d’Anchise, 5 km da Sant’Elena Sannita, Casalciprano, Busso e Baranello, 7 km da Bojano, 52 km a nord ovest di Benevento. Alle ore 12:08 e 15:18 scosse di terremoto a Gangi, in provincia di Palermo, di magnitudo 2.4 e 2.0 Richter. Ipocentro a 4 e 10 km di profondità.

Terremoto 5 maggio 2019, le scosse registrate ieri mattina

Alle ore 9:24 scossa di terremoto M 2.3 a Floridia, in provincia di Siracusa, ipocentro a 24 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Floridia e Canicattini Bagni, 8 km da Solarino, 14 km da Avola, 15 km da Siracusa e Priolo Gargallo, 16 km da Melilli, 38 km ad est di Ragusa.Alle ore 7:01 e 9:11 scosse di magnitudo 2.0 e 2.4 a Gangi, in provincia di Palermo, con ipocentro a 4 e 5 km di profondità.

Terremoto 5 maggio 2019, le scosse registrate ieri notte

Alle ore 3:39 della notte di ieri, domenica 5 maggio 2019, scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Sicilia, epicentro a Zafferana Etnea, in provincia di Catania. Ipocentro a 5 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Zafferana Etnea e Milo, 6 km da Santa Venerina, 7 km da Sant’Alfio, 9 km da Giarre, 11 km da Trecastagni, Pedara, Riposto e Mascali, 12 km da Viagrande e Nicolosi, 13 km da Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi e Piedimonte Etneo, 14 km da Aci Catena, Acireale e Fiumefreddo di Sicilia, 15 km da Linguaglossa e San Giovanni la Punta, 24 km a nord di Catania, 66 km a sud ovest di Reggio Calabria, 68 km a sud ovest di Messina.

Terremoto oggi 6 maggio 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Riguardo la situazione sismica mondiale di oggi, lunedì 6-5-2019, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto