Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Italia, 06/03/2016: scossa M 2.2 Sicilia, M 2.0 Emilia, M 2.4 Umbria, M 2.1 Basilicata e M 2.2 Toscana / Dati Ingv

di

centro meteo italiano

Terremoto Italia oggi, domenica 6 marzo 2016: nel pomeriggio scossa in provincia di Forlì di M 2.0. In giornata eventi sismici in provincia di Messina, Perugia, Potenza, Grosseto. Scosse di M 3.9 Mar Ionio Settentrionale, M 2.3 Tirreno Meridionale. In serata sisma M 2.2 in Toscana e M 2.2 Mar Ionio Settentrionale

Terremoto oggi Italia, 6 marzo 2016: scossa M 2.2 nei pressi di Messina, terremoto M 2.4 in Umbria a Foligno, eventi sismici anche in Basilicata e Toscana / Dati Ingv

Terremoto oggi Italia, 6 marzo 2016: scossa M 2.2 nei pressi di Messina, terremoto M 2.4 in Umbria a Foligno, eventi sismici anche in Basilicata e Toscana / Dati Ingv

Terremoto oggi Italia, 06/03/2016: scossa M 2.2 Sicilia, M 2.0 Emilia, M 2.4 Umbria, M 2.1 Basilicata e M 2.2 Toscana / Dati Ingv

Agg 23:13 In tarda serata scossa di terremoto di magnitudo 2.2 della scala Richter nel Mar Ionio Settentrionale, con ipocentro a 38 km di profondità.

Agg 20:40 Nella serata di oggi, domenica 6 marzo 2016, scossa di terremoto di magnitudo 2.2 registrata a Roccastrada, in provincia di Grosseto. Ipocentro a 6 km di profondità. Situazione tranquilla nel resto dell’Italia. Ultimo sisma rilevato da Ingv nel primo pomeriggio in provincia di Forlì-Cesena.

Scossa di terremoto oggi, nel primo pomeriggio alle 14:40 di magnitudo 2 in Emilia Romagna, epicentro a Galeata in provincia di Forlì, a 27 km dalla cittadina. Ipocentro della scossa profondo 28 km.

L’Ingv ha registrato un evento sismico nella provincia di Messina alle ore 10.21, di M. 2.2, con un ipocentro ad una profondità di 11 km: l’epicentro è stato riscontrato a 29 Km da Messina. Alle 9:24 di oggi, è stata registrata da Ingv una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Umbria, epicentro a 3 km da Foligno in provincia di Perugia. Ipocentro profondo 10 km, avvertito dalla popolazione residente nei pressi dell’epicentro. Alle 9:12 un evento sismico di M 3.9 è stato localizzato nel Mar Ionio Settentrionale con ipocentro ad una profondità di 37 km. Un’altra scossa di terremoto è stata registrata da Ingv alle 8:56 in Basilicata, intensità magnitudo 2.1, epicentro a 3 km dal Comune di Rivello in provincia di Potenza. Ipocentro profondo 42 km. Alle 03.57 i sismografi hanno avvertito un’altra scossa di M. 2.3 nella zona del Mar Tirreno Meridionale con ipocentro ad una profondità di 132 chilometri. L’epicentro è stato riscontrato a 38 Km a NW di Messina e a 50 Km a NW di Reggio di Calabria. Il primo sisma di oggi, domenica 6 marzo 2016, è avvenuto stanotte in Toscana alle 03:05. La scossa di terremoto di magnitudo 2.0 ha avuto epicentro a 20 km da Grosseto, con ipocentro profondo 5 km.  [..]

Nella giornata di ieri, sabato 5 marzo 2016, i sismografi, alle ore 20.25, hanno avvertito un sisma di M. 2.0 nella provincia di Perugia. L’epicentro è stato registrato nei pressi dei comuni di Sellano e di Preci. I centri più grandi nelle vicinanze sono Foligno a 23 Km a E e Terni a 45 Km a NE. Alle 19:20 Ingv ha registrato una scossa di terremoto in Toscana di magnitudo 2.6 con ipocentro profondo 11 km. L’epicentro è stato localizzato a 21 km da Prato, il Comune più vicino (2 km) è Vernio (PO). La zona interessata dal sisma è al confine con l’Emilia Romagna, infatti il Comune di Castiglione del Pepoli (BO) dista solo 8 km dall’epicentro, a 5 km Cantagallo (PO) e a 11 km Barberino di Mugello (FI). […]

Ricapitolando, stanotte sono state registrate due scosse di terremoto: una in provincia di Grosseto alle ore 03.05, con epicentro nei pressi dei comuni di di Roccastrada e di Gavorrano, l’altra di M 2.3 nel distretto sismico del Mar Tirreno Meridionale ad una profondità di 132 chimoletri. Successivamente altri eventi sismici nella mattinata di oggi, in Basilicata di M 2.1, nel Mar Tirreno Meridionale di M 3.9 e in Toscana a Foligno (PG) di M 2.4.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto