Terremoto oggi Italia 7 giugno 2019, le ultime scosse registrate - Dati Ingv
Terremoto oggi Italia 7 giugno 2019, le ultime scosse registrate
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi Italia 7 giugno 2019, le ultime scosse registrate
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica nella notte e nella prima parte della mattinata di oggi, venerdì 7 giugno 2019
Terremoto 6 giugno 2019, ieri lieve scossa in Sicilia
Alle 17:38 di ieri, lieve sisma di magnitudo 2.1 in Sicilia, con epicentro a Cerami, in provincia di Enna, e ipocentro a 9 km di profondità. L'evento tellurico si è verificato a 2 km da Cerami, 4 km da Capizzi, 9 km da Troina, 13 km da Gagliano Castelferrato, 14 km da Nicosia, 55 km a nord est di Caltanissetta, 62 km ad ovest di Acireale.
Terremoto 6 giugno 2019, ieri scossa avvertita in provincia di Campobasso
Scossa di terremoto registrata in Molise nel pomeriggio di ieri: alle 17:24 sisma di magnitudo 3.2 con epicentro a Rotello, in provincia di Campobasso, e ipocentro a 15 km di profondità. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione ma fortunatamente non sono stati segnalati danni a cose o persone. Evento localizzato a 9 km da Rotello e Santa Croce di Magliano, 11 km da Casalnuovo Monterotaro e Serracapriola, 12 km da San Giuliano di Puglia e Colletorto, 23 km ad ovest di San Severo, 46 km a nord ovest di Foggia, 68 km ad ovest di Manfredonia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 6 giugno 2019, scossa in mare
Alle ore 15:31 di ieri pomeriggio, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto sismico stretto di Messina, con ipocentro a 14 km di profondità. Epicentro in mare, a 9 km da Reggio di Calabria, 10 km da Scaletta Zanclea e Messina, 11 km da Itala, 14 km da Rometta, Alì e Saponara, 64 km a nord est di Acireale, 78 km a nord est di Catania.
Terremoto 6 giugno 2019, scossa in Emilia Romagna
Alle ore 14:12 di ieri pomeriggio sisma di magnitudo 2.1 della scala Richter in Emilia Romagna con epicentro a Terenzo, in provincia di Parma, e ipocentro a 21 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Terenzo, 2 km da Calestano, 8 km da Fornovo di Taro, 10 km da Solignano, 11 km da Varano de' Melegari, 13 km da Langhirano e Tizzano Val Parma.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, venerdì 7-6-2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16