Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Italia 8 giugno 2019, le ultime scosse registrate – Dati Ingv

Terremoto oggi Italia 8 giugno 2019, le ultime scosse registrate

Terremoto oggi Italia 8 giugno 2019, le ultime scosse registrate – Dati Ingv
Terremoto oggi Italia 8 giugno 2019, le ultime scosse registrate - Dati Ingv, Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto oggi 8 giugno 2019, lieve scossa in Umbria

Scossa di terremoto di magnitudo 2.0 registrata in Umbria alle ore 6:46 di oggi, sabato 8 giugno 2019. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha localizzato l’epicentro a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. L’evento tellurico si è verificato a 4 km da Norcia, 10 km da Castelsantangelo sul Nera e Preci, 14 km da Visso e Cascia, 15 km da Arquata del Tronto ed Ussita, 16 km da Accumoli, 17 km da Cerreto di Spoleto e Montegallo, 18 km da Sellano, 19 km da Montemonaco e Poggiodomo, 38 km ad est di Foligno, 48 km a nord est di Terni, 50 km ad ovest di Teramo, 56 km a nord ovest di L’Aquila, 68 km ad est di Perugia, 90 km ad ovest di Montesilvano, 94 km ad est di Viterbo.

Terremoto oggi Sicilia 8 giugno 2019, doppia scossa in nottata

Nella notte di oggi, alle ore 00:08 e 3:32 sono state registrate due scosse di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia, con epicentro alle isole Eolie. Ipocentro a 9 e 10 km di profondità. Nessun comune interessato sulla terraferma, gli eventi sismici si sono verificati al largo.

Terremoto Sicilia 7 giugno, serie di scosse alle isole Eolie

Nel corso della serata di ieri, serie di scosse di terremoto registrate in Sicilia, nel distretto sismico isole Eolie. La scossa più intensa ha raggiunto magnitudo 3.1 della scala Richter. L’evento si è verificato alle ore 21:00 di venerdì 7-6-2019. Ipocentro ad 8 km. Epicentro 95 chilometri a nord est di Bagheria.

Terremoto Toscana 7 giugno, scossa M 3.1 in provincia di Lucca

Scossa di terremoto di magnitudo 3.1 registrata in Toscana alle ore 12:22 di ieri. Epicentro a Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, ipocentro ad 8 chilometri di profondità. L’evento è stato avvertito dalla popolazione in prossimità dell’epicentro.

I comuni coinvolti

L’evento tellurico si è verificato a 2 km da Forte dei Marmi, 4 km da Montignoso, 6 km da Seravezza, Pietrasanta e Massa, 11 km da Stazzema, 12 km da Carrara, 13 km da Camaiore, 15 km da Viareggio e Ortonovo, 17 km da Castelnuovo Magra, 18 km da Vagli Sotto, 19 km da Ameglia e Massarosa, 20 km da Fabbriche di Vergemoli, 30 km ad est di La Spezia, 31 km ad ovest di Lucca.

Le scosse di terremoto registrate nel mondo

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, sabato 8-6-2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile come sempre trovare tutti gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto