
Terremoto oggi, mercoledì 9 marzo 2016 in Italia: sisma di M 2.7 a L’Aquila, nel pomeriggio M 2.0 in Calabria, in provincia di Cosenza.
Terremoto oggi Italia, 9 marzo 2016, evento di M 2.7 in provincia de L’Aquila ed M 2 in Calabria / Dati Ingv

Terremoto oggi Italia, 9 marzo 2016, evento di M 2.7 in provincia de L’Aquila ed M 2 in Calabria / Dati Ingv – foto sezione terremoti CMI
AGG. 21:30 – Scossa di terremoto oggi alle 8:42 in Provincia de L’Aquila. La Magnitudo rilevata è stata di 2.7 gradi della scala Richter, ad una profondità di 10 km. L’evento non è comunque stato avvertito dalla popolazione dei comuni lambiti dall’evento. Nel pomeriggio di oggi scossa di terremoto, registrata da Ingv alle 16.46 in Calabria, in provincia di Cosenza. L’epicentro è stato localizzato a 7 km da Parenti (CS), ipocentro profondo 10 chilometri.
Agg. 07:55, nessuna scossa di terremoto registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in Italia nel corso della nottata e della prima parte della mattinata di oggi, mercoledì 9 marzo 2016. Ultima scossa ieri alle 11:09, M 2.7 Tirreno meridionale.
Agg 20:29 Nessuna scossa di terremoto registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel pomeriggio di oggi, martedì 8 marzo 2016, in Italia. Ultimo sisma rilevato quello di magnitudo 2.7 nel Tirreno Meridionale in mattinata, alle 11:09: ipocentro a 253 km di profondità.
Sequenza sismica di scosse di terremoto in Campania, l’ultima di magnitudo 3.0 in provincia di Avellino, alle ore 11:03, alle 10:37 M 2.6 e alle 8:31 M 2.2, sempre nello stesso distretto sismico. Ipocentri a 18 a 19 chilometri di profondità, quindi superficiali.
Scossa di terremoto M 2.2 registrata in Campania alle 8:31, epicentro in provincia di Avellino, vicino ai seguenti comuni: Montecalvo Irpino, Casalbore, Ariano Irpino.
Nel corso della notte Ingv ha registrato due scosse di terremoto in Italia, di magnitudo 2.3 in Calabria alle ore 2:26 nel distretto sismico Costa Ionica Cosentina (Cosenza). Ipocentro a 21 chilometri, epicentro in provincia di Cosenza, nei pressi delle seguenti località: Calopezzati, Crosia, Caloveto, Cropalati, Pietrapaola. Alle ore 2:42 scossa di terremoto M 2.0 in Abruzzo, ipocentro a 10 chilometri, epicentro a 15 km dall’Aquila, questi i comuni più vicini: Villa Sant’Angelo, Sant’Eusanio Forconese, Fagnano Alto, Rocca di Cambio, L’Aquila(a 15 km). Nel corso della prima mattinata di oggi, martedì 8 marzo 2016, non sono state registrate scosse di terremoto sulla Penisola italiana. A pagina successiva il riepilogo delle scosse avvenute ieri. […]
Ieri sera, alle ore 22:25, scossa di terremoto M 3.7 registrata in Calabria, distretto sismico Costa Calabra sud orientale (Reggio di Calabria), con ipocentro a 32 km. Epicentro in mare, 56 km a S di Reggio Calabria, 57 ad E di Acireale, 66 ad E di Catania. Alle ore 14:10 lieve scossa di terremoto in Toscana, con epicentro in provincia di Grosseto, in prossimità delle seguenti località: Roccastrada, Gavorrano, Campagnatico, Civitella Paganico, Grosseto. Alle ore 10:03 scossa di terremoto M 2.6 nel distretto sismico Tirreno Meridionale (MARE), ipocentro profondo 148 chilometri in mare. Epicentro 34 km a NW di Messina, 45 a NW di Reggio Calabria. […]
Ricapitolando, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto oggi in nottata, M 2.3 in Calabria, provincia di Cosenza e M 2.0 in Abruzzo, provincia dell’Aquila. Nessun evento si è verificato nella prima parte della mattinata. Nel corso della giornata aggiornamenti sulla situazione sismica italiana, al momento tranquilla.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.