
Terremoto Emilia Romagna oggi, sabato 9 settembre 2017: scossa M 3.0, epicentro a 21 chilometri da Ravenna. Dati Ingv ora.

Terremoto oggi Italia 9 settembre 2017, le ultime scosse registrate – Dati Ingv
Terremoto oggi Emilia Romagna 9 settembre 2017, scossa M 3.0 in provincia di Ravenna – Dati Ingv
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 nella serata di oggi, è stata registrata alle ore 20:12 in Emilia Romagna, epicentro 11 km NE Alfonsine, in provincia di Ravenna, ipocentro profondo 10 km. Un lieve sisma è stato registrato alle 14.18 dal’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Epicentro a Claut, in provincia di Pordenone, in Fiuli-Venezia Giulia. Il sisma, di M 2.1, ha avuto un ipocentro di 10 km. Gli altri comuni vicini alla scossa sono Andreis e Barcis.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter in Italia nella notte e nella mattinata di oggi, 9 settembre 2017. Ultimo evento sismico che si è verificato ieri sera alle 18:52, M 2.0 a Carpino, in provincia di Foggia. Ipocentro a 18 chilometri di profondità.
Sempre ieri, alle ore 10:16, lieve scossa di terremoto M 2.0 alle Isole Eolie, con epicentro in mare, a 15 chilometri da Lipari. Ipocentro a 10 chilometri. Alle ore 05:42 di ieri, scossa di magnitudo 2.3 nelle Marche, con ipocentro ad 8 chilometri. Epicentro ad Ussita, in provincia di Macerata. Localizzazione geografica: evento avvenuto 35 km ad est di Foligno, 59 km a nord ovest di Teramo. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 9 settembre 2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 9 settembre 2017, Al Nord: Al mattino rapido aumento della nuvolosità medio-alta su tutte le regioni con prime piogge attese nelle Alpi centrali, riviera di ponente e Friuli orientale. Al pomeriggio tempo in ulteriore peggioramento con attività temporalesca diffusa lungo la dorsale alpina e sui settori pianeggianti del Friuli. In serata maltempo a tratti molto intenso sulla Liguria con locali nubifragi, specie su spezzino e Garfagnana. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli prevalentemente poco o parzialmente nuvolosi con qualche nube in più attesa sulla Toscana centro-settentrionale, clima in prevalenza asciutto ovunque. Al pomeriggio ulteriore aumento della nuvolosità su tutte le regioni con cieli variabili e nubi più compatte sull’alto Tirreno associate alle prime piogge, locali rovesci sui rilievi. In serata temporali sparsi sulle coste toscane, nubi compatte altrove. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino residui brevi rovesci atttesi sulla Puglia meridionale e lungo i settori costieri tirrenici di Calabria e Campania, altrove più stabile con ampie schiarite. Al pomeriggio condizioni di tempo generalmente stabile e asciutto su tutte le region con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata persiste generale stabilità salvo locali rovesci possibili tra palermitano e trapanese. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.