
Terremoto Italia oggi, domenica 17 marzo 2019
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato solo una scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 in Italia. In Abruzzo, con epicentro a Campotosto in provincia dell’Aquila, c’è stato un evento sismico di M 2.3 con ipocentro profondo 13 chilometri.
Le scosse di ieri
Nella mattinata di ieri, alle ore 3:01 l’Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Montieri, in provincia di Grosseto con ipocentro localizzato a 7 chilometri di profondità. Nella mattinata di ieri è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Emilia Romagna alle ore 7:10 con epicentro localizzato a Dozza, in provincia di Bologna. Ipocentro a 35 chilometri di profondità. L’evento è stato localizzato a 2 km da Dozza, 3 km da Castel San Pietro Terme, 8 km da Imola, Casalfiumanese e Castel Guelfo di Bologna, 24 chilometri ad ovest di Faenza, 26 km a sud est di Bologna, 38 km ad ovest di Forlì.
Le altre scosse della giornata di ieri, 16 marzo 2019: sequenza sismica sulle Eolie
Sequenza sismica in Sicilia, con epicentro nelle Isole Eolie, iniziata alle ore 10:59 con una doppia scossa di M. 2.8 e 2.7 a distanza di pochi secondi l’una dall’altra, con ipocentro a 10 km. Alle ore 11:03 nuova scossa sulle Eolie di M. 2.1 con ipocentro localizzato a 9 km di profondità. Alle ore 12:08 scossa di terremoto di magnitudo 2.1 costa calabra nord occidentale, epicentro in mare con ipocentro a 80 km di profondità.
Terremoti Italia ieri, sabato 16 marzo 2019
Nel pomeriggio di ieri, sabato 16 marzo 2019 alle ore 13.51 registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Pietracamela, in provincia di Teramo, con ipocentro profondo 16 chilometri. L’evento sismico si è verificato a 15 km a nord est di L’Aquila e 28 km a sud ovest di Teramo.
Alle ore 14.01 di oggi, sabato 16 marzo 2019, scossa di magnitudo 2.4 sul Mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 134 km di profondità, evento sismico a 25 km a nord di Messina e 36 km a nord di Reggio Calabria. a 17 km da Belmonte Calabro, 18 km da Longobardi, Fiumefreddo Bruzio e Amantea, 35 km ad ovest di Cosenza, 44 km a nord ovest di Lamezia Terme, 68 km ad ovest di Catanzaro. Ipocentro a 60 km di profondità.
Terremoto oggi 17 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, sabato 16-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.