Terremoto oggi Italia, domenica 3 marzo 2019: le ultime scosse registrate in Italia - Dati Ingv
Terremoto oggi Italia, domenica 3 marzo 2019: riepilogo delle ultime scosse registrate nella penisola
Guarda la versione integrale sul sito >
Riepilogo terremoti Italia oggi, domenica 3 marzo 2019
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse nella mattinata di oggi, domenica 3 marzo 2019. L'ultimo evento sismico è stato registrato nel pomeriggio di ieri alle ore 14:17 di M. 2.7 in Piemonte, il cui epicentro è stato localizzato a 10 km a nord ovest della città di Acceglio in provincia di Cuneo e ipocentro a 11 km di profondità. L'evento tellurico è stato localizzato a 54 km a Ovest di Cuneo, a 82 km a sud ovest di Moncalieri e 87 km a sud ovest di Torino.
Terremoto Sicilia e Marche, sabato 2 marzo 2019
Nella mattinata di ieri, l'Ingv, alle ore 9:35 l'Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 sulle Isole Eolie, con ipocentro localizzato a 8 chilometri di profondità. Epicentro in mare, 95 chilometri a nord ovest di Messina. Alle 13:23 registrato un sisma di M 2.1 con epicentro nella città di Ussita, provincia di Macerata, ipocentro a 9 km. L'evento è stato localizzato a 2 km da Ussita, 5 km da Visso, 7 km da Castelsantangelo sul Nera, 8 km da Bolognola, 36 km ad est di Foligno, 57 km a nord est di Teramo. Non sono state registrate altre scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter in Italia nel pomeriggio e nella serata di ieri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoti Italia, venerdì 1 marzo 2019
Nella mattinata di venerdì 1 marzo 2019, alle ore 5:28 l'Ingv ha registrato una scossa di terremoto di M. 2.0 con epicentro nella città di Sant'Andrea di Conza (AV) e ipocentro a 19 km. Alle ore 7:38 di venerdì mattina registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 con epicentro localizzato a Milo, in provincia di Catania, ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Milo, 4 km da Zafferana Etnea, 6 km da Sant'Alfio e Santa Venerina, 9 km da Giarre, 14 km a nord ovest di Acireale, 24 km a nord di Catania. Nel pomeriggio e nella serata di venerdì 1 marzo non sono stati registrati altri eventi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 3 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 3-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16