Terremoto oggi, 1 dicembre 2017, scossa M 2.4 nel Mare Ionio Meridionale - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Lazio oggi, venerdì 1 dicembre 2017: scossa di magnitudo 2.1 ad Amatrice.

Terremoto oggi Lazio 1 dicembre 2017, scossa M 2.1 provincia di Rieti – Dati Ingv

Terremoto oggi Lazio 1 dicembre 2017, scossa M 2.1 in provincia di Rieti – Dati Ingv

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nel Lazio nella notte di oggi, venerdì 1 dicembre 2017. Alle ore 05:53, lieve sisma di magnitudo 2.1 ad Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità nel sottosuolo. Evento localizzato 33 chilometri a nord dell'Aquila, 34 chilometri ad ovest di Teramo. Scossa in serata con epicentro nel Mare Ionio Meridionale alle ore 22:05 di M. 2.4 e ipocentro a 23 km.

Alle ore 21:51 di ieri sera, scossa di terremoto M 2.2 a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Alle ore 20:58 di ieri, scossa di magnitudo 2.5 nel distretto Tirreno meridionale, con ipocentro a 124 chilometri. Alle 19:34 di ieri sera, scossa M 2.2 a Castelnovo ne' Monti, in provincia di Reggio Emilia. Ipocentro a 27 km.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, da segnalare due forti scosse di terremoto nella notte di oggi, di magnitudo 6.2 in Iran e 6.0 a Papua Nuova Guinea. Ipocentro rispettivamente a 20 e 36 chilometri di profondità. Eventi avvenuti alle ore 03:32 e 03:50 di stanotte. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse di terremoto registrate in Italia.

Previsioni meteo 1 dicembre 2017, Al Nord: Al mattino cieli nuvolosi su tutti i settori con locali fenomeni su Liguria, Appennino settentrionale e tra Veneto e Friuli, più asciutto altrove. Al pomeriggio neve a tratti fino in pianura su Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia, piogge sparse altrove con neve a bassa quota su Alpi e prealpi. In serata neve fino in pianura su Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia, piogge sulle pianure di Nord-Est. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti da est/nord-est Mari da molto mossi ad agitati.

Al Centro: Al mattino precipitazioni sparse sulla Toscana, più asciutto altrove. Al pomeriggio condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori. In serata peggiora sull'alta Toscana con piogge e acquazzoni sparsi, più stabile altrove. Neve fino a 300-500 metri sui rilievi. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli nuvolosi con piogge sparse su settori Peninsulari e Sicilia, ampie schiarite sulla Sardegna. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e temporali sparsi, localmente intensi su Calabria e Sardegna. In serata ancora piogge e rovesci sparsi su Puglia, Calabria e Sardegna, più asciutto altrove. Neve oltre i 900-1200 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati settentrionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.