
Terremoto Lazio oggi, lunedì 13 novembre 2017: scossa di magnitudo 2.4 ad Amatrice, provincia di Rieti

Terremoto oggi Lazio 13 novembre 2017, scossa M 2.4 provincia di Rieti – Dati Ingv
Terremoto oggi Lazio, 13 novembre 2017: scossa M 2.4 in provincia di Rieti – Dati Ingv
Nella serata di oggi, lunedì 13 novembre 2017, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nelle Marche: alle ore 20:39 sisma di magnitudo 2.1 della scala Richter con epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata, e ipocentro a 9 km di profondità.
Alle ore 07:54 della mattinata di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.4 ad Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro a 10 chilometri. Evento localizzato 29 chilometri ad ovest di Teramo, 31 chilometri a nord dell’Aquila, 58 km ad est di Terni.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato due scosse di terremoto nel corso della notte di oggi, lunedì 13 novembre 2017. Alle ore 00:27, sisma M 2.0 ad Apecchio, in provincia di Pesaro Urbino, ipocentro a 10 chilometri. Alle ore 05:59, scossa M 2.0 a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro anche in questo caso profondo 10 chilometri. Nella serata di ieri, alle 20:12, sisma di magnitudo 2.6 registrato a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata; ipocentro a 10 km. In serata scossa alle ore 22:01 di M 2.1 a Vico del Gargano (FG) con ipocentro a 11 km. Scossa alle ore 23:08 di M 2.1 con ipocentro a 4 km a Norcia (PG). Alle 23:49 scossa di M 2.1 Umbertide (PG) a 2 km di profondità. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, dopo il forte terremoto in Iran di ieri, da segnalare nella notte di oggi, una forte scossa di magnitudo 6.7 in Costa Rica, con ipocentro a 35 chilometri. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 13 novembre 2017, Al Nord: Al mattino tempo fortemente instabile sull’Emilia-Romagna con quota neve prossima alla bassa collina, piogge sparse e neve sui rilievi anche al Nord Est a partire dai 6/700 metri. Al pomeriggio situazione invariata con nevicate molto intense lungo l’arco appenninico romagnolo, migliora al Nord Est con residue piogge tra Friuli e Veneto, ampie schiarite su Piemonte e Lombardia. In serata persistono i fenomeni in Emilia-Romagna con temporali localmente intensi lungo le coste, più asciutto altrove. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari molto mossi o agitati.
Al Centro: Al mattino tempo instabile sulle regioni tirreniche con rovesci e temporali su Lazio, Toscana e Umbria, più asciutto su Marche meridionali e Abruzzo. Al pomeriggio instabilità diffusa su quasi tutti i settori con quota neve in calo sull’Appennino toscano intorno ai 6-700 metri, più in alto sui rimanenti rilievi. In serata peggiora sul versante adriatico con quota neve in calo lungo l’arco appenninico, persiste locale instabilità anche sulle regioni tirreniche. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino temporali diffusi su Sicilia e Campania localmente anche di forte intensità, nubi in aumento sulle rimanenti regioni e instabile sulla Sardegna con neve intorno ai 900 metri sul Gennargentu. Al pomeriggio fenomeni in spostamento verso Puglia, Calabria e Basilicata con temporali e locali grandinate. In serata instabilità diffusa su settori insulari e peninsulari con neve localmente intensa sui rilievi del Gennargentu. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari molto mossi o agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.