Terremoto oggi Marche, 14 luglio 2017: scossa M 2.8 in provincia di Macerata - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Marche oggi, venerdì 14 luglio 2017: sisma M 2.8 a Castelsantangelo sul Nera, scossa M 3.2 Isola di Capo Rizzuto. Dati Ingv ora.
Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche, 14 luglio 2017: scossa M 2.8 in provincia di Macerata – Dati Ingv – Non ci sono state ulteriori scosse di terremoto nelle ultime ore di oggi, andiamo a vedere il riepilogo della giornata. Tra i sismi più intensi quello di M 3.2 in provincia di Crotone, e quella di M 2.8 nelle Marche, in provincia di Macerata.
Alle 14:15 sisma M 2.1 in provincia di Rieti con epicentro ad Accumoli ed ipocentro a 12 km. Andiamo a vedere il riepilogo con le scosse registrate in giornata dai sismografi. Nella mattinata di oggi, sono state registrate quattro scosse di terremoto: M 2.8 a Castelsantangelo sul Nera, provincia di Macerata alle 10:40, ipocentro ad 8 km; M 2.0 a Gioiosa Marea, provincia di Messina alle ore 10:09, ipocentro a 16 km. M 3.2 ad Isole di Capo Rizzuto alle ore 08:22, epicentro in provincia di Crotone, ipocentro a 30 km. Evento localizzato 14 km a sud ovest di Crotone, 39 km ad est di Catanzaro. Alle ore 08:04 sisma M 2.6 a Carpino, in provincia di Foggia. Ipocentro a 24 chilometri. Evento localizzato 23 km a nord di Manfredonia, 45 km ad est di San Severo.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alle ore 03:49 di oggi, venerdì 14 luglio 2017, una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.1 ad Accumoli, in provincia di Rieti. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato 43 chilometri ad ovest di Teramo, 45 km a nord ovest dell'Aquila, 47 km a sud est di Foligno, 48 km ad est di Terni. Nel corso della notte non sono state registrate scosse di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter.
Vediamo il riepilogo delle scosse di terremoto principali registrate ieri in Italia: alle ore 16:22 sisma di magnitudo 2.4 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 37 km ad est di Foligno, 52 km ad ovest di Teramo, 52 km a nord est di Terni. Alle 14:30 lieve scossa di magnitudo 2.1 a Norcia, con ipocentro a 10 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
Sempre ieri, alle ore 05:53, scossa di terremoto M 2.4 nel distretto costa marchigiana anconetana. Ipocentro a 13 chilometri di profondità. Evento localizzato 18 chilometri a nord di Ancona, 37 km ad est di Fano. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 14-7-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 14 luglio 2017
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni con piogge sparse su Alpi, Appennino settentrionale e pianure orientali, più asciutto al Nord-Ovest. Al pomeriggio locali acquazzoni e temporali su Alpi centro-orientali e Appennino settentrionale, ampie schiarite altrove con tempo stabile. In serata residue precipitazioni sulle Alpi orientali, più asciutto sugli altri settori con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo locali piogge sui rilievi della Toscana interna. Al pomeriggio accentuazione dell'instabilità sui settori interni con piogge e temporali sparsi in movimento verso l'Adriatico, più asciutto sul Tirreno. In serata ancora qualche pioggia sull'Abruzzo, nubi sparse alternate a schiarite sulle altre zone. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari da poco mossi a mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli prevalentemente sereni. Al pomeriggio si accentua l'instabilità sui settori interni Peninsulari con piogge e temporali sparsi in locale sconfinamento verso le coste adriatiche, ampie schiarite sulle Isole Maggiori. In serata si rinnovano condizioni di locale instabilità su Molise, Basilicata e Puglia, ampi spazi di sereno altrove alternati a qualche innocua nube sparsa. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati da nord o da ovest. Mari mossi o localmente molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16