
Terremoto Lazio, Toscana e Marche oggi, sabato 17 settembre 2016: in mattinata scossa M 2.6 ad Accumoli, in provincia di Rieti; M 3.4 a Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno. In nottata sisma M 3.0 alle Isole Eolie. Dati INGV

Terremoto oggi Lazio, 17 settembre 2016: scossa M 2.6 in provincia di Rieti – Dati INGV
Terremoto oggi Lazio e Marche, 17 settembre 2016: scossa M 3.4 provincia di Ascoli Piceno, M 2.7 provincia di Perugia e Tirreno Meridionale – Dati INGV
Altre due scosse di terremoto da segnalare nella tarda serata di sabato 17/09, sisma alle 22:36 nel distretto Tirreno Meridionale di magnitudo 2.7, ipocentro profondo 95 km. Alle 23:45 scossa M 2.6 in provincia di Macerata, epicentro a 7 km da Castelsantangelo sul Nera ma anche da Norcia (PG), ipocentro a 10 chilometri.
L’Ingv ha registrato nuove scosse di terremoto nella giornata di oggi, alle 17:35 M 2.6 in provincia di Perugia, epicentro nei pressi di Norcia, ipocentro a 4 km. Alle 18:32 scossa M 2.6 in provincia di Rieti, epicentro ad Accumoli, ipocentro a 12 km. Nel primo pomeriggio di oggi l’Ingv ha registrato nuove scosse di terremoto, sisma rilevato alle 12:50 in Toscana, M 2.5 in provincia di Pisa, ipocentro a 8 km. I comuni più vicini alla scossa sono Castelnuovo di Val di Cecina e Radicondoli. Alle 13:38 scossa in provincia di Perugia, M 2.7 con epicentro a Norcia, ipocentro a 10 km. Una nuova scossa di terremoto è stata registrata nella mattinata di oggi, sabato 17 settembre 2016, nelle Marche: alle ore 9:35 sisma di magnitudo 3.4 della scala Richter con epicentro a Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 11 km di profondità. L’evento sismico è stato avvertito dalla popolazione.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato numerose scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter nella nottata e nella mattinata di oggi, sabato 17 settembre 2016. Da segnalare alle 2:17 sisma di magnitudo 3.0 della scala Richter con epicentro alle Isole Eolie, in mare; ipocentro a 268 km di profondità. In mattinata, alle ore 7:28, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti; ipocentro a 9 km di profondità. Poco dopo, alle ore 7:46, evento sismico registrato in provincia di Cuneo: magnitudo 2.1, epicentro nei pressi di Melle ed ipocentro a 10 km di profondità; stesso epicentro ma magnitudo 2.0 per una scossa di terremoto registrata nella nottata di oggi, alle ore 4:56.
Diverse le scosse di terremoto registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di ieri. Segnaliamo i due eventi sismici rilevati in serata: alle 22:25 sisma di magnitudo 2.7 della scala Richter con epicentro nei pressi di Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata; ipocentro a 11 km di profondità. Poco dopo, alle ore 23:57, scossa di terremoto di magnitudo 3.1 con epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno; ipocentro a 7 km di profondità.
Sono già numerose le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di oggi, sabato 17 settembre 2016; non si segnalano, invece, forti eventi sismici all’estero. Nelle possime ore aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.