Terremoto oggi Lazio, 18 aprile 2017: scossa M 2.6 provincia di Rieti - Dati Ingv

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Lazio oggi, martedì 18-04-2017: scossa di M 2.6 in provincia di Rieti. Nel pomeriggio sisma M 2.7 in provincia di Perugia. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, scosse Lazio, Umbria e Marche, sezione terremoti Centro Meteo Italiano

Terremoto oggi Lazio, 18 aprile 2017: scossa M 2.6 provincia di Rieti – Dati Ingv

Giornata abbastanza ricca di eventi sismici quella odierna, anche se non è stato registrato da Ingv nessun sisma di magnitudo uguale o superiore a 3 della scala Richter. Andiamo a vedere le principali scosse di terremoto rilevate oggi, martedì 18 aprile 2017. Alle 01:09 sisma M 2.6 in provincia dell'Aquila, ipocentro a 10 km, epicentro a Campotosto. Alle 01:15 scossa M 2.3 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 12 km. In mattinata, precisamente alle 07:30, scossa M 2.2 nel distretto della Costa Garganica, epicentro in mare a 17 km di profondità.

Proseguono le scosse di terremoto registrate nella mattinata di oggi con il sisma di M 2.6 localizzato a Villavallelonga in provincia dell'Aquila alle 07:31, ipocentro a 17 km. Alle 11:58 la scossa più intensa registrata in giornata. Sisma di M 2.7 in provincia di Perugia, epicentro a Norcia a 12 km di profondità. Alle 14:23 scossa M 2.4 in provincia di Macerata con epicentro a Bolognola, ipocentro a 9 km. Sempre nel pomeriggio, alle 15:46, scossa M 2.3 nel distretto della Costa Calabra nord occidentale, epicentro in mare, ipocentro a 223 km.

In serata, alle 19:01 di oggi,  scossa di terremoto M 2.6 a Fiastra, nel maceratese, ipocentro a 9 km. Alle 19:37 invece sisma M 2.1 nelle Isole Eolie, epicentro localizzato in mare ed ipocentro a 11 km. Alle 21:33 scossa M 2.6 in provincia di Rieti, epicentro ad Accumoli, ipocentro a 14 km. Infine, alle 21:40 sisma di M 2.3 nel perugino, epicentro a pochi chilometri da Preci, ipocentro a 11 km di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

E' stata registrata una forte scossa di terremoto nel resto del mondo oggi, martedì 18 aprile 2017. Alle 19:49 (ora italiana), sisma di M 6.1 in Perù, ipocentro a 20 km. Per quanto riguarda invece gli eventi sismici registrati ieri in Italia, non ci sono state scosse di magnitudo uguale o superiore a 2.5 della scala Richter. Il sisma più intenso di lunedì 17 aprile 2017 è quello localizzato nel distretto della Costa Siciliana centro settentrionale di M 2.4 alle 14:52, Epicentro in mare, ed ipocentro a 3 km.

Previsioni meteo 19 aprile 2017

Al Nord: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi sulle regioni orientali e locali piogge sulla Romagna, isolate nevicate sulle Alpi di confine. Al pomeriggio cieli irregolarmente nuvolosi su tutti i settori con piogge al nord-est e Romagna, neve sui rilievi. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge sparse sulla Romagna e neve sulle alpi centro-orientali, maggiori schiarite sulle altre regioni. Neve sui rilievi oltre gli 400-900 metri. Temperature minime e massime in diminuzione.Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali. Mari molto mossi o localmente agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Centro: Al mattino maltempo sulle regioni adriatiche con piogge sparse e neve in montagna, più asciutto altrove. Al pomeriggio ancora tempo instabile con piogge e rovesci diffusi eccetto sulle coste tirreniche. In serata locali piogge su coste dell'Abruzzo e alta Toscana, più asciutto altrove. Neve sull'Appennino oltre i 700-900 metri. Temperature minime e massime in generale calo. Venti moderati o forti prevalentemente dai quadranti settentrionali. Mari generalmente molto mossi o agitati.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino irregolaremente nuvolosi sui settori Peninsulari con piogge diffuse, ampie schiarite sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo instabile sulle regioni Peninsulari, più asciutto sulle Isole Maggiori. In serata nuvolosità irregolare in transito su tutte le regioni con fenomeni associati sulle regioni peninsulari. Neve oltre gli 800-1500 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Mari da molto mossi ad agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3