Terremoto oggi Friuli-Venezia Giulia 19 novembre 2018: scossa M 2.8 provincia Udine - Dati INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Friuli-Venezia Giulia oggi, lunedì 19 novembre 2018, debole scossa M 2.8 a Pulfero, in provincia di Udine
Terremoto oggi Friuli-Venezia Giulia 19 novembre 2018: scossa M 2.8 a Pulfero (UD)
Terremoto oggi Friuli-Venezia Giulia 19 novembre 2018
Nella giornata di oggi, lunedì 19 novembre 2018, alle ore 15.23, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa terremoto di magnitudo 2.8, con epicentro nel comune di Pulfero (UD), ipocentro profondo 10 chilometri. L'evento sismico è stato localizzato 20 km a nord-est di Udine e 62 km a nord-ovest di Trieste. Alle 15.22, qualche istante prima, sisma di magnitudo 2.2 sempre a Pulfero (UD), ipocentro a profondità 8 km. Il terremoto è stato rilevato 19 km a nord-est di Udine e 63 km a nord-est di Trieste.
Alle ore 14.05 forte sisma di terremoto di magnitudo 5.2 registrato nelle acque del Mar Ionio Meridionale, ipocentro a profondità 20 chilometri. Nessun comune italiano presente nel raggio di 100 km dall'epicentro. Alle ore 3:52 scossa di M 2.5 nel Lazio, epicentro ad Accumoli (RI). Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 chilometri da Accumoli, 9 km da Amatrice, 39 chilometri ad ovest di Teramo, 41 km a nord ovest de L'Aquila, 50 km ad est di Terni.
Terremoto oggi 19 novembre 2018, le scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al sesto grado della scala Richter da segnalare oggi, 19-11-2018. Alle ore 21:25 di ieri sera, forte scossa di magnitudo 6.6 alle isole Fiji. Epicentro in mare, ipocentro a 537 chilometri di profondità. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Italia 18 novembre 2018, le scosse registrate ieri
Alle 22:20 di ieri sera, sisma M 2.4 costa calabra sud occidentale, epicentro in mare, ipocentro a 14 km. Alle ore 18:03 di ieri sera, lieve scossa di magnitudo 2.4 ad Accumoli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 12 chilometri. Alle ore 13:48 di ieri pomeriggio, intensa scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini. Sisma avvertito dalla popolazione. Ipocentro a 43 km. Evento localizzato a 4 km da Santarcangelo di Romagna, 6 km da Rimini, 8 km da San Mauro Pascoli, 21 km ad est di Cesena, 38 km ad ovest di Pesaro.
Alle ore 8:39 di ieri mattina, scossa M 2.0 costa siracusana, epicentro in mare, ipocentro a 34 chilometri di profondità. Alle ore 4:55 sisma di magnitudo 2.5 mar Ionio meridionale. Epicentro in mare aperto, ipocentro a 20 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO 19-23 NOVEMBRE: settimana con maltempo e temperature in calo
Previsioni meteo della tua località
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16