
Terremoto Oggi mercoledì 2 marzo 2016, tre scosse di magnitudo 2.5 la prima e le due successive ravvicinate di M 2.2 e 2.0 in provincia di Roma, epicentro vicino Fonte Nuova, Guidonia Montecelio, Mentana, a poco più di 10 km dalla Capitale. Scossa di M 2.2 in provincia di Macerata in serata. Poco dopo le 24 sisma M 2.1 Lombardia

Terremoto oggi Italia, 2 marzo 2016, scosse nel Lazio M 2.5, 2.2 e 2.0 provincia di Roma, M 2.5 provincia di Potenza / Dati Ingv
Terremoto oggi Italia, 2 marzo 2016, scosse nel Lazio M 2.5, 2.2 e 2.0 provincia di Roma, M 2.2 nelle Marche / Dati Ingv
00:42 Evento sismico di magnitudo 2.1 con epicentro a 13 km da Brescia in Lombardia, Ipocentro sito ad una profondità di 9 km.
20:20 Una scossa di Terremoto è stata registrata nella prima parte della serata di oggi nelle Marche. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha infatti rilevato un evento di Magnitudo 2.2 della scala Richter, alle ore 20:01, tra le province di Macerata e Ancora. La scossa è stata rilevata ad una profondità di circa 7 km, e non è stata significativamente avvertita dalla popolazione. I comuni lambiti dall’evento sono Numana, Sirolo, Porto Recanati, Loreto e Camerano.
18.20 Altre due scosse di terremoto dopo quella di stamane, sono state registrate da Ingv oggi pomeriggio nel Lazio, in provincia di Roma. Alle 17.53 la prima di magnitudo 2.2 con epicentro a 13 km dalla Capitale con il Comune più vicino a 5 km (Fonte Nuova) e ipocentro profondo 10 km. Alle 17.56 la seconda di magnitudo 2.0 con ipocentro sito ad una profondità di 8 km, epicentro a 6 km da Fonte Nuova e a 12 km da Roma. Anche queste scosse sono state avvertite dalla popolazione vicino all’epicentro.
13:30, Non sono state registrate altre scosse di terremoto stamattina in Italia, dopo le due di magnitudo 2.5 nel Lazio ed in Basilicata. La scossa avvenuta nel Lazio è stata avvertita dalla popolazione in provincia di Roma, a causa dell’ipocentro superficiale e della zona in cui è avvenuta, densamente popolata.
Alle ore 7:27 del mattino scossa di terremoto M 2.5 in Basilicata, ipocentro a 9 chilometri, epicentro in provincia di Potenza, in prossimità dei seguenti comuni: Potenza, Vaglio Basilicata, Pignola, Brindisi Montagna, Avigliano, Pietragalla.
Alle ore 7:12 della mattinata di oggi, mercoledì 2 marzo 2016, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 della scala Richter nel Lazio. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Epicentro in provincia di Roma, in prossimità dei seguenti comuni: Fonte Nuova, Guidonia Montecelio, Mentana, Sant’Angelo Romano, Monterotondo, Tivoli, Roma. Terremoto localizzato 10 km a SW di Guidonia Montecelio, 14 ad W di Tivoli, 14 ad E di Roma, 31 a NW di Velletri. Nel corso della nottata Ingv non ha invece registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Data la debole entità del sisma, al momento non sono stati registrati danni a persone o cose. A pagina successiva il riepilogo delle scosse avvenute ieri in Italia. […]
Nella serata di ieri, alle ore 23:18, debole scossa di terremoto di magnitudo 2 in Emilia Romagna, ipocentro a 6 chilometri. Epicentro in provincia di Ferrara, nei pressi delle seguenti località: Vigarano Mainarda, Mirabello, Ferrara, Bondeno. Nel corso della giornata di ieri, sequenza sismica di 9 scosse nel distretto Isole Eolie, in Sicilia, la maggiore delle quali ha raggiunto magnitudo 3.2 Richter alle ore 17:47, con ipocentro ad 8 chilometri. Terremoto localizzato 87 km ad W di Messina, 98 ad W di Reggio Calabria. Scosse avvenute tutte in mare, nessun comune coinvolto sulla terraferma, città di Messina distante meno di 100 chilometri dagli epicentri. […]
Ricapitolando la situazione sismica di oggi in Italia, alle ore 7:12 Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in provincia di Roma, con ipocentro profondo 10 chilometri, a cui sono seguite due scosse di M 2.2 e M 2.0 nel giro di 3 minuti tra le 17.53 e le 17.56. La sequenza sismica è stata avvertita dalla popolazione in prossimità dell’epicentro e dunque anche a Roma. Non sono stati registrati danni a persone o cose. Nel pomeriggio si sono verificate altre due scosse di terremoto, M 2.2 Isole Eolie e M 2.5 Mar Ionio Meridionale. Stamane invece, un sisma di magnitudo 2.5 è stato registrato in Basilicata, provincia di Potenza. Nel corso della giornata aggiornamenti sulla situazione sismica italiana.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.