
Terremoto Lazio oggi, giovedì 22 marzo 2018, scossa di magnitudo 2.5 a Morolo (FR)

Terremoto oggi Lazio 22 marzo 2018, scossa M 2.5 provincia di Frosinone – Dati Ingv
Terremoto oggi Lazio 22 marzo 2018, scossa M 2.5 in provincia di Frosinone – Dati Ingv
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato tre scosse di terremoto nel Lazio nella notte di oggi, giovedì 22 marzo 2018. Alle ore 3:30, scossa M 2.5 a Morolo, in provincia di Frosinone, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 31 km a nord est di Latina, 34 km ad est di Velletri, 45 km ad est di Aprilia. Repliche M 2.1 alle ore 3:32 e 3:33, con ipocentro a 10 ed 8 chilometri.
Alle ore 7:25 della mattinata di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 40 chilometri ad est di Foligno, 48 km ad ovest di Teramo, 51 km a nord est di Terni. Nella serata di ieri, non sono state registrate scosse di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 22-3-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 22 marzo 2018 – Al Nord: Al mattino condizioni di tempo stabile con schiarite anche ampie sia sui rilievi che sulle pianure. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità con cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori. In serata ancora tempo asciutto su tutte le regioni ma con addensamenti maggiori specie sui settori centro occidentali. Temperature minime in calo e massime in rialzo. Venti moderati o forti da Nord o da Est. Mari generalmente mossi.
Al Centro: Al mattino ampi spazi di sereno sulla Toscana, addensamenti più compatti sull’Adriatico e sul Lazio con neve a bassissima quota sull’Abruzzo. Al pomeriggio ancora tempo generalmente stabile sia sulle coste che sulle zone interne ma con sole prevalente solo sulla Toscana. In serata condizioni di generale stabilità sia sull’Adriatico che sul Tirreno ma con nuvolosità irregolare, possibili pioviggini sull’Abruzzo. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti Settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino maltempo con rovesci e temporali anche intensi su tutte le regioni e neve sugli Appennini. Al pomeriggio precipitazioni localmente intense bagnano ancora i settori Peninsulari e la Sicilia, nuvoloso ma stabile in Sardegna. In serata si rinnovano condizioni di tempo generalmente instabile con piogge e nevicate sparse salvo che sulla Sardegna. Neve fino anche a 200-400 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti Settentrionali. Mari da molto mossi ad agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.