
Terremoto Marche oggi, martedì 28 novembre 2017: scossa di magnitudo 2.9 a Pieve Torina, provincia di Macerata. Nel pomeriggio M 2.9 in Emilia Romagna. In serata scossa M 3.3 sul Mar Ionio Meridionale.

Terremoto oggi Lazio 28 novembre 2017, scossa M 2.5 provincia di Rieti – Dati Ingv
Terremoto oggi Emilia Romagna, 28 novembre 2017: scossa M 2.9 in provincia di Parma – Dati Ingv
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Friuli Venezia giulia alle 19:13 di oggi, martedì 28 novembre 2017: il sisma, di magnitudo 2.0, è stato registrato nei pressi di Moggio Udinese, in provincia di Udine, a una profondità di 10 km.
Nel pomeriggio di oggi, martedì 28 novembre 2017, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Emilia Romagna: alle ore 18:20 sisma di magnitudo 2.9 della scala Richter con epicentro a Terenzo, in provincia di Parma, e ipocentro a 26 di profondità. Poco dopo due scosse di magnitudo 2.3 e 2.1 a Fornovo di Taro, provincia di Parma, con ipocentro a 23 e 26 km. In serata, alle ore 22:40 scossa di M. 3.3 sul Mar Ionio Meridionale, con ipocentro a 56 km.
Stamattina, alle ore 10:34, scossa di terremoto di magnitudo 2.9 nelle Marche. Epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 27 km ad est di Foligno, 52 km ad est di Perugia. Alle ore 07:22 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.5 registrata ad Accumoli, in provincia di Rieti. Ipocentro a 13 chilometri di profondità. Evento localizzato 41 chilometri ad ovest di Teramo, 42 chilometri a nord ovest dell’Aquila, 49 chilometri ad est di Terni. Ipocentro a 13 km.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato alle ore 00:11 della notte di oggi, martedì 28 novembre 2017, una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Puglia. Distretto costa garganica, epicentro in mare, 55 chilometri a nord di Menfredonia, 68 chilometri a nord est di San Severo, 81 chilometri a nord est di Foggia. Ipocentro ad 11 km di profondità. Non ci sono altri eventi da segnalare nella giornata odierna. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 28-11-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 28 novembre 2017, Al Nord: Al mattino nuvolosità diffusa su tutti i settori ma con tempo asciutto salvo locali deboli piogge sulla Liguria. Al pomeriggio deboli piogge su Liguria, Lombardia e Veneto, più asciutto altrove ma con molte nubi. In serata cieli nuvolosi su tutti i settori con fenomeni su Alpi centro-orientali, Friuli e Liguria, più asciutto altrove. Neve oltre i 300-700 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino nubi in transito su tutti i settori ma con tempo asciutto. Al pomeriggio nuvolosità in aumento ovunque, anche compatta tra Toscana e Umbria ma con tempo asciutto. In serata piogge in arrivo sulle regioni tirreniche, più asciutto lungo l’Adriatico. Neve sugli Appennini oltre i 1100-1400 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in calo.Venti moderati o forti generalmente da sud-ovest. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi sparse sulla Sardegna ma con tempo asciutto, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio nuvolosità in aumento su tutti i settori ma con tempo asciutto, locali piogge sulla Sardegna. In serata ancora tempo stabile su tutti i settori con cieli poco o irregolarmente nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.