
Terremoto Umbria, Toscana, Abruzzo, Marche e Lazio oggi, sabato 4 marzo 2017: la scossa più forte in provincia di Terni. Forte sisma M 6.1 Isole Salomone.

Terremoto oggi Lazio 4 marzo 2017: scossa M 2.2 provincia di Rieti
Terremoto oggi Toscana 4 marzo 2017: scossa M 2.3 provincia di Firenze – Dati Ingv
La scossa di terremoto di oggi più intensa, è stata registrata alle ore 19:52, intensità magnitudo 2.7 in Umbria, epicentro a Stroncone in provincia di Terni, al confine con molti Comuni della provincia di Rieti nel Lazio, come Configni e Cottanello. Ipocentro profondo 8 km. L’ultimo terremoto di oggi da segnalare, è avvenuto alle 23:11 nelle Marche, la scossa di magnitudo 2.3 ha avuto epicentro in provincia di Ascoli Piceno a 8 km da Arquata del Tronto, ma anche a 9 chilometri da Norcia (PG) e Accumoli (RI).
Fortunatamente solo scosse di terremoto lievi e non avvertite della popolazione in Italia, quelle registrate dall’INGV nella giornata di oggi 4 marzo. Poco dopo la mezzanotte si sono verificati due eventi sismici nel Lazio e nelle Marche. La prima di magnitudo 2.2 in provincia di Rieti, epicentro del terremoto a 5 km da Accumoli, ipocentro profondo 12 km. La seconda scossa di magnitudo 2.2 in provincia di Macerata, con epicentro tra Fiordimonte e Pieve Torina, ipocentro a 10 km, replica M 2.0 alle ore 8.35.
Alle ore 12:19 di oggi 4 marzo 2017, è stata registrata una scossa di terremoto in Abruzzo di magnitudo 2.2, provincia dell’Aquila, epicentro tra Montereale e Cagnano Amiterno. Ipocentro ad una profondità di 14 chilometri. Alle 16:32 sisma di magnitudo 2.3 in Toscana, epicentro a Castelfiorentino in provincia di Firenze, ipocentro ad una profondità di 10 km. Alle ore 16;42 terremoto di M 2.2 nel distretto sismico Tirreno Meridionale, ipocentro profondo 134 chilometri.
Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi in Italia. Vediamo il riepilogo degli eventi principali di ieri: alle ore 19:34 scossa M 3.2 nelle Marche, con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Ipocentro superficiale, profondo 9 chilometri. Evento localizzato 35 km ad est di Foligno, 52 km a nord est di Terni, 53 km ad ovest di Teramo, 63 km a nord ovest dell’Aquila.
Alle ore 16:49 di ieri lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 registrata dal’Ingv in Umbria. Epicentro in provincia di Perugia, nei pressi di Norcia; ipocentro a 10 chilometri di profondità, in linea con le caratteristiche della faglia. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 39 km ad est di Foligno, 48 km a nord est di Terni, 50 km ad ovest di Teramo. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, c’è da segnalare oggi una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 alle Isole Salomone avvenuta alle ore 03:58; ipocentro a 20 chilometri. Nel corso della giornata aggiornamenti sulla situazione sismica italiana. In nottata e nella prima parte del mattino, non si sono verificati eventi di magnitudo superiore a 3.
Previsioni meteo Italia 4 marzo
Al Nord: Al mattino maltempo diffuso su tutte le regioni con piogge e temporali sparsi anche intensi a ridosso delle Alpi. Al pomeriggio cieli nuvolosi su tutte le regioni con piogge e temporali sparsi, localmente intensi sul Friuli. In serata tempo in miglioramento su tutti i settori con residue piogge solo su Liguria, Friuli e Alpi. Neve sulle Alpi a quote medie. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti meridionali. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Centro: Al mattino irregolarmente nuvoloso con addensamenti anche compatti alternati a maggiori schiarite ma senza fenomeni di rilievo, salvo locali piogge sulla Toscana. Al pomeriggio piogge sparse su interne e tirreniche, più asciutto altrove. In serata locali piogge su Toscana, Umbria e Lazio, variabilità asciutta altrove. Temperature minime in aumento e massime stazionarie o in lieve calo. Venti moderati o forti dai quadranti meridionali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su regioni Peinsulari e Sicilia, piogge sparse sulla Sardegna. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile ma con nuvolosità in aumento su tutte le regioni. In serata piogge sparse su Molise, Campania, Sicilia occidentale e Sardegna, più asciutto altrove ma con cieli nuvolosi. Temperature minime in aumento e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.