Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 12 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Marche, 5 maggio 2017, scossa M 2.6 a Castelsantangelo sul Nera – Dati Ingv

di

centro meteo italiano

Terremoto Marche oggi, venerdì 5 maggio 2017: sisma M 2.6 in provincia di Macerata. In serata scossa M 3 in provincia di Modena. Dati Ingv ora.

terremoto oggi

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano

Terremoto oggi Marche, 5 maggio 2017, scossa M 2.6 a Castelsantangelo sul Nera – Dati Ingv

Ancora eventi sismici registrati in serata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alle 22:00 scossa di terremoto M 2.6 nelle Marche, epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km. Alle 22:10 sisma M 2.5 a Norcia, in provincia di Perugia, ipocentro a 12 km. Andiamo a vedere il riepilogo degli altri sismi rilevati oggi, venerdì 5 maggio 2017.

In giornata nuovi eventi sismici rilevati dai sismografi, andiamo a fare il punto della situazione sulle principali scosse di terremoto registrate oggi. L’ultima in ordine cronologico nel Lazio, ma vediamo di seguito il riepilogo. Alle 02:15 sisma M 2.1 in provincia di Macerata, epicentro a Visso, ipocentro a 7 km. Alle 08:45 l’evento sismico più forte del giorno, scossa di M 2.7 in provincia di Perugia, epicentro a Cascia, ipocentro a 10 km. Gli altri paesi vicini alla scossa sono Monteleone di Spoleto e Poggiodomo. Alle 09:18 sisma M 2.3 ad Accumoli, in provincia di Rieti, ipocentro a 11 km.

Le scosse di terremoto registrate oggi sono proseguite anche nelle ore successive, alle 11:29 sisma M 2.3 all’Aquila, ipocentro a 9 km. Alle 13:23 sisma M ancora in provincia di Rieti, epicentro ad Amatrice, ipocentro a 13 km. Replica alle 13:34 sempre di magnitudo 2.3 con ipocentro a 13 km. Alle 14:02 scossa M 2.2 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km. Alle 16:12 sisma M 2.5 in provincia di Rieti, ad Accumoli, ipocentro a 10 km. Gli altri comini nei pressi del sisma sono Arquata del Tronto e Norcia.

Registrata in serata la scossa più intensa di oggi: alle 18:25 terremoto di M 3 in Emilia Romagna, epicentro a Finale Emilia, in provincia di Modena, ipocentro a 8 km. I comuni più vicini al sisma sono San Felice sul Panaro e Felonica. Alle 18:33 scossa M 2.9 con epicentro a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, ipocentro a 8 km di profondità. Gli altri paesi vicini al sisma sono Visso, Ussita, Pieve Torina e Fiordimonte. Replica alle 18:34 di M 2.3 con ipocentro a 3 km.


Una forte scossa di terremoto è stata registrata oggi, venerdì 5 maggio 2017, nel resto del mondo. Alle 07:09, ora italiana, sisma di M 6 in Tajikistan, ipocentro a 10 km. Per quanto riguarda invece gli eventi sismici registrati ieri, giovedì 4 maggio, la scossa più intensa del giorno in Italia è stata quella di M 3.2 localizzata ad Ussita, in provincia di Macerata, alle 12:13. Ipocentro a 8 km, gli altri paesi vicini all’epicentro sono Castelsantangelo sul Nera, Visso e Preci.

Previsioni meteo 6 maggio 2017

Al Nord: Al mattino nubi in aumento al Nord Ovest con piogge sparse sui settori alpini più nord occidentali, variabilità asciutta sul resto delle regioni. Al pomeriggio maltempo con fenomeni diffusi specialmente sui settori occidentali. In serata maltempo quasi ovunque con piogge intense salvo basso Piemonte e Liguria occidentale. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.


Al Centro: Al mattino nuvolosità via via più presente attesi deboli fenomeni su alta Toscana. Al pomeriggio peggiora con piogge sparse sui settori interni di Toscana e Umbria, in genere più asciutto altrove. In serata fenomeni più rilevanti su Toscana, Umbria e Marche, variabilità asciutta altrove.Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari generalmente mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino condizioni di generale stabilità atmosferica e cieli prevalentemente sereni. Al pomeriggio qualche nube in più presente ma con tempo ancora stabile. In serata poche nubi alternate ad ampie schiarite, maggiori addensamenti sulla Sardegna occidentale. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari da mossi a molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto