Terremoto oggi Marche e Lazio 18 marzo 2017: scossa M 2.9 in provincia di Macerata, M 2.8 Accumoli - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Marche oggi, domenica 18-03-2017: scossa M 2.9 in provincia di Macerata, nella notte scossa di M 2.8 nel Lazio, in provincia di Rieti, in mattinata sisma M 2.9 Costa Siciliana. Dati Ingv ora.
Terremoto Marche oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche e Lazio 18 marzo 2017: scossa M 2.9 in provincia di Macerata, M 2.8 Accumoli – Dati Ingv
Nel pomeriggio di oggi, da segnalare tre lievi scosse di terremoto. Alle 17:38 sisma magnitudo 2.2 in provincia di Rieti, ipocentro profondo 13 km, epicentro a 5 km da Amatrice. Alle 18:02 scossa M 2.3 in Umbria, epicentro a 5 chilometri da Norcia, ipocentro a 11 km. Alle 18:33 terremoto magnitudo 2.0 in provincia di Macerata, epicentro a Pieve Torina con ipocentro ad una profondità di 10 chilometri.
Nuovi eventi sismici registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, andiamo a fare il riepilogo delle scosse di terremoto rilevate oggi, sabato 18 marzo 2017. Alle 03:01 sisma M 2.8 nel Lazio, epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti, ipocentro a 10 km. Gli altri paesi nei pressi dell'evento sismico sono Arquata del Tronto e Cittareale. La scossa è stata localizzata 42 km ad ovest di Teramo, 44 km a nord ovest di L'Aquila, 48 km a sud est di Foligno e 49 km ad Est di Terni. A seguire due repliche di lieve intensità, la prima alle 03:51 di M 2.1 con epicentro sempre ad Accumoli a 10 km di profondità, la seconda alle 05:00 di M 2 con ipocentro a 13 km. Alle 05:27, scossa di M 2.5 nelle Marche, epicentro a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, ipocentro a 7 km.
Alle 05:51 di oggi, scossa di terremoto M 2.9 ancora in provincia di Macerata con epicentro localizzato sempre a Monte Cavallo ed ipocentro a 9 km. Gli altri paesi vicini al sisma sono Pieve Torina, Fiordimonte, Pievebovigliana Muccia e Serravalle di Chienti. L'evento sismico è stato localizzato 27 km a est di Foligno, 53 km a est di Perugia, 59 km a nord est di Terni, 68 km a nord ovest di Teramo e 78 km a sud ovest di Ancona. Alle 09:07 sisma M 2.9 nel distretto della Costa Siciliana centro settentrionale. Epicentro in mare, ipocentro a 5 km. Il sisma è stato localizzato 30 km a nord ovest da Palermo, 43 km a nord ovest di Bagheria, 60 km a nord est di Trapani e 80 km a nord est di Marsala. Ma andiamo a vedere gli altri principali eventi sismici della giornata.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non ci sono scosse di terremoto particolarmente intense da segnalare nel mondo per la giornata di oggi, sabato 18 marzo 2017. L'ultimo evento sismico di magnitudo uguale o superiore a 4 della scala Richter registrato da Ingv risale al 13 marzo con la scossa di M 4.1 localizzata in Bosnia ed Erzegovina alle 02:31 (ora italiana). Per quanto riguarda la situazione sismica in Italia nella giornata di ieri, ecco le principali scosse: alle 18:06 scossa di magnitudo 2.6 in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 24 km ed epicentro a Montegallo. Scossa di M 2.6 anche alle 18:10 sempre a Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno, ed ipocentro ancora a 24 km.
Previsioni meteo domani 19 marzo 2017
Al Nord: Al mattino irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni con addensamenti anche bassi specie sulla Liguria ma senza fenomeni, alternati a locali schiarite. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità sempre con cieli poco o parzialmente nuvolosi su tutti i settori. In serata e in nottata ancora tempo asciutto con molte nubi sparse intervallate da locali schiarite soprattutto ad iniziare dal Piemonte. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli dai quadranti Sud Orientali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Centro: Al mattino locali pioviggini possibili sulle coste del medio-basso Lazio, stabile altrove con molte nubi sparse alternate a locali schiarite. Al pomeriggio ancora qualche isolata pioviggine è possibile sul Lazio, variabilità asciutta sulle altre regioni con locali spazi di sereno sull'Adriatico. In serata tempo localmente instabile sulle coste Tirreniche con qualche precipitazione, irregolarmente nuvoloso sugli altri settori. Temperature minime in rialzo e massime in calo. Venti deboli o moderati da Ovest. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile con nuvolosità irregolare su tutte le regioni, maggiori spazi di sereno solo sulle Isole. Al pomeriggio sole prevalente su Sicilia e Sardegna, addensamenti anche compatti sulle zone Peninsulari ma senza fenomeni associati. In serata si rinnovano condizioni di generale stabilità su tutti i settori con nubi sparse anche consistenti alternate a locali schiarite. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati Occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Rimani aggiornato consultando le previsioni per la tua località
A cura di Daniele Magliuolo
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16