Terremoto oggi Lombardia, lunedì 10 dicembre 2018: scossa M 2.5 in provincia di Bergamo / Dati INGV

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Lombardia oggi, lunedì 10 dicembre 2018, scossa di magnitudo 2.5 in provincia di Bergamo

Terremoto oggi Lombardia 10 dicembre 2018

Terremoto oggi 10 dicembre, gli eventi sismici di oggi

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha segnalato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 ad Amatrice, in provincia di Rieti, alle ore 20.14 di oggi, lunedì 10 dicembre 2018 (34 km a nord ovest de L'Aquila e 39 km a ovest di Teramo). Ipocentro del sisma registrato a 12 km di profondità, con il sismaAlle ore 5:38 lieve sisma di magnitudo 1.8 a Monte Cavallo, in provincia di Macerata. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Monte Cavallo, 6 km da Serravalle di Chienti, 8 km da Pieve Torina, 10 km da Muccia, 22 chilometri ad est di Foligno, 47 km ad est di Perugia.

Terremoto oggi Lombardia 10 dicembre 2018

L'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Lombardia alle ore 00:18 di oggi, lunedì 10 dicembre 2018. Epicentro a Pumenengo, in provincia di Bergamo. Ipocentro a 16 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da Pumenengo, Roccafranca e Rudiano, 4 km da Torre Pallavicina, 5 km da Calcio, Comezzano-Cizzago, Urago d'Oglio, 6 km da Castelcovati, 7 km da Fontanella, Antegnate, 8 km da Soncino, Orzinuovi, Orzivecchi, Chiari, 9 km da Barbata, Castrezzato e Pompiano, 10 chilometri da Covo, Isso, Casaletto di Sopra, Corzano, Trenzano e Cividate al Piano, 27 km ad ovest di Brescia, 30 km a sud est di Bergamo. (Fonte: Ingv.it).

Terremoto 9 dicembre 2018, le scosse registrate ieri sera

Alle ore 21:35 di ieri sera, scossa di terremoto M 2.4 a Lugnano in Teverina, in provincia di Terni. Ipocentro a 7 km. Evento localizzato ad 1 km da Lugnano in Teverina, 3 km da Alviano, 6 km da Guardea, 7 km da Giove, Attigliano e Amelia, 9 km daPenna in Teverina, 10 km da Graffignano. Alle 21:27 sisma di magnitudo 2.6 a Urago d'Oglio, in provincia di Brescia. Ipocentro a 10 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Urago d'Oglio, 3 km da Rudiano, 4 km da Chiari, Calcio, Castelcovati, 5 km da Pumenengo, 25 km ad ovest di Brescia, 27 km a sud est di Bergamo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 9 dicembre 2018, le scosse registrate ieri pomeriggio

Alle ore 13:24 di ieri sisma di magnitudo 2.0 a Massa di Somma, in provincia di Napoli. Ipocentro ad 1 chilometro di profondità. Alle ore 12:26 di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Gangi, in provincia di Palermo. Ipocentro ad 8 chilometri. Evento localizzato a 3 km da Gangi, 6 km da Petralia Soprana, 7 km da Petralia Sottana, 8 km da Geraci Siculo, 8 km da Bompietro, 9 km da Blufi.

Terremoto 9 dicembre 2018, le scosse registrate ieri mattina

Alle ore 7:46 di ieri mattina, scossa di terremoto M 2.2 a Barete in provincia di L'Aquila. Ipocentro a 14 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Barete, 2 km da Pizzoli, 6 km da Cagnano Amiterno, 8 km da Capitignano, 9 km da Montereale e Scoppito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 10 dicembre 2018, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 10 dicembre 2018. L'ultimo evento di questo tipo si è verificato il 7 dicembre alle ore 00:27, forte scossa di magnitudo 6.1 in Nuova Caledonia, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.